Gamberi e gamberetti in acquario d’acqua dolce: compatibilità e caratteristiche generali

Gamberi e gamberetti in acquario d’acqua dolce: compatibilità e caratteristiche generali

Gamberi e gamberetti in acquario d’acqua dolce: compatibilità e caratteristiche generali

Sono sempre più diffusi negli acquari gli invertebrati: gamberi, gamberetti, granchi, chiocciole e bivalvi. Questi animali sono spesso di piccole dimensioni e poco esigenti, sono quindi piuttosto indicati per molti tipi di acquario. Ciò non vale per tutti i crostacei e i molluschi: in questa pagina si analizzano le specie più comuni.

Gamberetti in acquario

I gamberetti più diffusi in acquario appartengono al genere Neocaridina e Caridina. Del primo vi sono diverse specie e tantissime varietà di colore, mentre del secondo genere è comunissima la Caridina multidenta, nota un tempo come japonica.

 

Le Neocaridina sono piccole, innocue e colorate. Ben si addicono ad acquari senza pesci o altri potenziali predatori, eventualmente anche di litraggio contenuto. Alcune varietà necessitano di qualche accortezza in più nella preparazione del fondo e dell’acqua, mentre le più famose Neocaridina davidi vivono tranquillamente in molteplici allestimenti diversi. Nella scheda sulle Neocaridina davidi vi è qualche informazione in più.

Le Caridina multidentata, invece, sono più grandi delle cugine. Possono arrivare a 5 cm di lunghezza, sono alquanto robuste fisicamente e anche longeve. Sono compatibili con la maggior parte dei medio-piccoli pesci tropicali sia d’acqua tenera, ma non troppo, sia con quelli di acque più dure. Una scheda per approfondire: Caridina multidentata

Talvolta i negozi dispongono di altri gamberetti, spesso venduti come Caridina, ma che non lo sono. Si tratta di gamberi del genere Macrobrachium, sbadati predatori di chiocciole e pesci deboli o già sofferenti, oppure Paleomonetes. Questi ultimi sono tipici animali da laghetto, mentre i primi sono adatti ad acquari tropicali con almeno 15-20°C a seconda della specie.

Cosa non dovrebbe mancare nell’acquario dei gamberetti

Sia per motivi estetici, ma soprattutto per motivi funzionali, muschi e cladofore sono veramente importanti nel’acquario per questi animali.

DOVE ACQUISTARE LE CLADOFORA

Per avere delle cladofore a prezzi vantaggiosi potete contattare Colture Acquatiche alla email info@rancan.org oppure tramite messenger (in basso a destra sullo schermo).

Si può anche visitare eBay –> annunci cladofora “Colture Acquatiche”

 

I gamberi d’acqua dolce

Non sono poche le specie di gamberi d’acqua dolce e sempre più numerose sono quelle disponibili in commercio. Escludendo i Procambarus clarkii e fallax non più di legale detenzione, diffusione e riproduzione, sono ancora accettati i Procambarus alleni, i Cherax e varie altre specie più o meno grandi. Tra i mini gamberi è d’obbligo citare i Cambarellus, di soli 4-6 cm, sono forse i più idonei ad acquari piccoli e piantumati.

I gamberi più grandi, di solito, sono avidi consumatori di piante acquatiche e instancabili scavatori. Costruiscono tane spostando pietre e legni, spezzando piante e arrampicandosi ovunque possibile. I Cambarellus, invece, sono più tranquilli nei confronti di vegetazione ed arredamento; tuttavia possono nascere dei litigi tra loro per questioni territoriali: è bene non ospitarne troppi nello stesso acquario.

Risultati immagini per Procambarus alleni
Procambarus alleni – foto web

Con i gamberi è bene evitare l’abbinamento di pesci, specialmente se poco abili nel nuoto. Con le chele possono tentare di cacciarli e, se va bene, riescono a ferirli soltanto. Con i Cambarellus, in particolare, potrebbe essere possibile l’accostamento con alcune specie ittiche.

I granchi d’acqua dolce

Granchi propriamente d’acqua dolce non ve ne sono tanti. Una specie correttamente di fiume è presente in Europa, ma non è allevabile. Quasi tutte le specie in commercio provengono da biotopi particolari, di transizione dall’acqua dolce a quella marina. Necessitano pertanto, almeno periodicamentec se non costantemente, di acqua salmastra. Senza generalizzare troppo, si può dire che di solito per allevare queste specie è preferibile un acquaterrario dedicato. Sottolineo – terrario – poichè è bene ricordare che i granchi hanno spesso attitudini anfibie. Con alcune specie è sufficiente posizionare alcune rocce o legni emersi, con altri è bene predisporre una seria zona terrestre.

Sesarma mederi

Per approfondire sulle specie d’acqua dolce disponibili in commercio puoi leggere qui.

Gamberetti alternativi

Tra i gamberetti alternativi sempre più apprezzati vi sono i Gammarus e gli Asellus.

I Gammarus, descritti nella scheda Gammarus ,  esigono acque non troppo calde, senza grossi pesci che potrebbero predarli. Gli Asellus, allo stesso modo, temono grandi animali predatori, mentre convivono benissimo con altri gamberetti, piccoli pesci e le piante. In questa guida viene descritto un nano acquario per Asellus: Boccia per Asellus.

Risultati immagini per Asellus

Link utili

Per approfondire sui granchi: Granchi d’acqua dolce per acquario

Per chi volesse acquistare pesci e invertebrati d’acquario consiglio di rivolgersi alla serra TAD CREW, in quanto ha standard sanitari elevati e dispone di molte specie, anche quelle più particolari. Vende online e spedisce in tutta Italia ed Europa.

Matteo Rancan

Autore di ColtureAcquatiche.it, da oltre 10 anni appassionato e divulgatore di acquariofilia. Oggi si dedica all'acquacoltura in Sud America, ma continua parlare di acquariofilia alla community italiana su Instagram: @AquaRancan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *