Acquario senza filtro – guida su come fare
ACQUARIO SENZA FILTRO
Come fare un acquario senza filtro?
Acquari senza filtro – esistono acquari senza filtro funzionanti? Cosa “pulisce” in un acquario senza filtrazione? In queste vasche si possono inserire dei pesci? Per forza servono tante piante? Dicono che negli acquari senza filtro i pesci si ammalino, è vero?
Una premessa sull'acquario senza filtro
Cos’è un acquario senza filtro? Non si tratta altro di una vasca in cui vivono pesci, piante e microrganismi la quale non è munita della scatola riempita di materiali filtranti.
La presenza della pompa di ricircolo non riguarda la presenza del filtro in sè, ma interferisce su altri aspetti come distribuzione dei nutrienti e ricreazione di certi condizioni ambientali legate al flusso.
In breve, perchè c'è un filtro?
L’acquariofilia è nata con acquari SENZA filtro!
L’apparato filtrante rappresenta il cuore dell’acquacoltura RAS: Recirculatig Aquaculture Sistem – ovvero un modo di gestire l’ambiente di vita degli animali, l’acqua, evitando il continuo ricambio e cercando di ripristinare una buona qualità chimica del liquido sfruttando vari accessori e specifici microrganismi.
Il filtro degli acquari, dunque, rappresenta una particolare coltura intensiva di microrganismi: tantissimi batteri. funghi e protozoi vengono allevati in alta concentrazione su dei supporti specifici, i materiali filtranti in commercio.
Ciò comporta due vantaggi fondamentali:
- Tutto il detrito in vasca viene accumulato in un solo spazio, il vano filtro, dove viene smaltito in modo teoricamente più controllato.
Il vero punto a favore, però, è questo:
- Il filtro rappresenta una mega espansione delle superfici colonizzabili da microrganismi “filtranti”. Tutto quello spazio dedicato ai microrganismi non sarebbe mai possibile ottenerlo direttamente in vasca…
Perchè, allora, non usare il filtro?
Non è questione di fare una scaletta di pro e contro e poi valutare cosa conviene. Un acquario senza filtro possiede delle caratteristiche (potenziali) di cui una vasca munita non dispone, e viceversa.
Se già si ha esperienza con un acquario tradizionale e si è curiosi di cambiare prospettive e tipologia di allestimento e gestione, la scelta del “senza filtro” potrebbe in effetti essere molto interessante.
Cosa cambia tra un acquario tradizionale e uno senza filtro?
Il funzionamento generale è diverso. Se nella vasca filtro munita l’azione filtrante è prevalente nel vano dedicato, nell’altro tipo di acquario ogni superficie, piante, roccia, legno in acquario diventa sede primaria di attività microbiologica e non solo.
In un certo senso, l’acquario è più autonomo. Ciò che vive dentro la vasca raggiunge un grado di equilibrio e armonia maggiore: c’è un alto rischio di collasso in verità.
Questo perchè spesso non si seguono i giusti consigli, non si ha ben capito la base del funzionamento, si mescolano informazioni di fonti diverse ottenendo il caos.
L'acquario senza filtro ti intriga?
Ti interessa l’argomento Acquario Senza Filtro? Resta aggiornato sulle nuove uscite, clicca qui.