Come scegliere l'aeratore per acquario
L’aeratore (soffiante) è un accessorio tra i più importanti in acquariofilia: consente di creare flussi d’acqua con l’uso di bolle d’aria, le quali oltre a trascinare per attrito l’acqua ne aumentano la superficie di scambio gassoso.
Un aeratore è fisicamente una pompa a membrana che spinge aria all’interno di uno o più condotti, i tubi dell’aeratore, che arrivano fino alla vasca. Da qui possono generare colonne di piccole bolle d’aria se, all’uscita del tubo, viene posta una pietra porosa. Altrimenti è possibile collegare un filtro ad aria, ovvero uno speciale filtro che sfrutta il flusso d’acqua generato dalle bolle per promuovere lo sviluppo di batteri su spugne e altri materiali idonei.
Scegliere l'aeratore: i più deboli
Per un acquario di solito 30-200 litri potrebbe essere sufficiente di modello piccolo, ovvero indicativamente con una portata di 1,5-2 litri d’aria al minuto.
I seguenti sono modelli piccoli disponibili su Amazon:
Scegliere l'aeratore: i più potenti
Un grande acquario oppure una serie di vasche necessitano di soffianti ben più potenti.
Seguono alcuni modelli piuttosto potenti:
Ulteriori esigenze: i più silenziosi
Se il rumore dovesse essere un problema, ecco alcuni tra i prodotti dichiarati più silenziosi:
Consigli su quando acquistare e se usare
L’aeratore in acquario si utilizza nel momento in cui è necessario aumentare gli scambi gassosi, principalmente per ridurre la CO2 disciolta, oppure per azionare i filtri ad aria.
Non andrebbe utilizzato in acquari dove si eroga CO2 con impianto, poichè annullerebbe l’effetto dell’integrazione.
Per qualunque altro dubbio mi si può contattare, risponderò volentieri.