

L’aeratore (soffiante) è un accessorio tra i più importanti in acquariofilia: consente di creare flussi d’acqua con l’uso di bolle d’aria, le quali oltre a trascinare per attrito l’acqua ne aumentano la superficie di scambio gassoso.
Un aeratore è fisicamente una pompa a membrana che spinge aria all’interno di uno o più condotti, i tubi dell’aeratore, che arrivano fino alla vasca. Da qui possono generare colonne di piccole bolle d’aria se, all’uscita del tubo, viene posta una pietra porosa. Altrimenti è possibile collegare un filtro ad aria, ovvero uno speciale filtro che sfrutta il flusso d’acqua generato dalle bolle per promuovere lo sviluppo di batteri su spugne e altri materiali idonei.
Per un acquario di solito 30-200 litri potrebbe essere sufficiente di modello piccolo, ovvero indicativamente con una portata di 1,5-2 litri d’aria al minuto.
I seguenti sono modelli piccoli disponibili su Amazon:
Un grande acquario oppure una serie di vasche necessitano di soffianti ben più potenti.
Seguono alcuni modelli piuttosto potenti:
Se il rumore dovesse essere un problema, ecco alcuni tra i prodotti dichiarati più silenziosi:
L’aeratore in acquario si utilizza nel momento in cui è necessario aumentare gli scambi gassosi, principalmente per ridurre la CO2 disciolta, oppure per azionare i filtri ad aria.
Non andrebbe utilizzato in acquari dove si eroga CO2 con impianto, poichè annullerebbe l’effetto dell’integrazione.
Per qualunque altro dubbio mi si può contattare, risponderò volentieri.
Specialista di acquacoltura e building contractor in Sudamerica, fin da bambino coltiva la passione per gli acquari e divulga su Colture Acquatiche le sue esperienze in questo affascinante mondo acquatico. Seguilo anche su Instagram e YouTube @aquaRancan
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Ciao io ho un problema con il mio acquario. All’interno ho 2 pesci rossi e alcune piante finte . Ho un aeratore con un filtro che ricicla l’acqua all’interno dell’acquario stesso. L’acquario non è grande ma il problema è che si sporca immediatamente dopo che lo pulisco e l’acqua diventa di un colore scuro al punto di non vedere i pesci all’interno. Pensavo fosse il cibo che gli do ma nonostante ne ho cambiato diversi tipi il problema persiste. Puoi aiutarmi in merito a questo problema? Grazie
Salve, probabilmente il fondale è carico di sedimenti che si sollevano quando effettui manutenzione. Considera che i pesci rossi tendono a crescere parecchio e sarebbe meglio tenerli in acquari spaziosi, ma soprattutto dotati di un buon filtraggio. La presenza di piante finte non è d’aiuto. Probabilmente ti serve una vasca e un filtro di dimensioni maggiori.