Alimenti in polvere per coralli: PRO e CONTRO

Cibo in polvere per coralli: qualche considerazione

Mangime in polvere per coralli? Sì, esistono diversi prodotti alimentare secchi per la nutrizione dei coralli in acquario marino. In questo articolo si proverà a valutare i pro e i contro di cibi in polvere, considerati da molti appassionati alimenti di grande praticità, ma da tanti altri potenziali agenti inquinanti per l’acquario.

Un tema comune affrontato dagli acquariofili riguarda l’alimentazione dei propri coralli. Animali preziosi ed esigenti, spesso non vengono curati come dovrebbero esserlo e ciò si riflette in una crescita e una colorazione peggiore, quando non si parla proprio di morte dell’animale.

Assieme alla qualità dell’acqua, alla scelta di ospiti compatibili e alla corretta illuminazione, anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave nella salute dei coralli in acquario.

Mangime in polvere alimentare (in foto spirulina essiccata)

Tipologie di mangime per coralli

Negli acquari marini vi sono quattro sistemi di nutrizione per coralli: gli alimenti artificiali secchi, gli alimenti artificiali liquidi, integratori mirati e alimentazione viva.

Il cibo vivo è senza dubbio una scelta eccezionale: esso consiste in zooplancton e fitoplancton, a cui si possono aggiungere protozoi e batteri. Per leggere qualcosa di specifico sull’alimentazione viva si può sfogliare questa sezione.

Gli integratori mirati più utilizzati sono probabilmente le miscele di aminoacidi. 

Tra gli alimenti liquidi invece si potrebbero distinguere diverse sotto-tipologie, dalle preparazioni complete, agli estratti naturali etc

Infine ci sono i mangimi secchi, di estrema comodità, ma con alcune criticità.

Alimento in polvere: un pratico mangime?

Senza dubbio la possibilità di usufruire di un prodotto pronto all’uso, di lunga durata e di facilissima conservazione piace a molti acquariofili. Davvero, però, questa comodità non ha risvolti negativi?

- Contro i mangimi in polvere per coralli

I prodotti secchi per nutrire i coralli potrebbero risultare poco efficienti per il loro scopo. Il mangime, infatti, quando viene inserito in acquario tende a disperdersi a causa del movimento dell’acqua.

Solo una piccolissima parte viene catturata dai polipi dei coralli, mente i depositi di mangime si creano copiosamente fra gli interstizi delle rocce.

Ciò fa la fortuna degli organismi detritivori come vermi policheti (vermocani o affini) e di altri invertebrati bentonici. A proposito di benthos, è da poco uscito l’articolo sugli inoculi di benthos per acquario marino.

Quindi —> SCARSA EFFICACIA

Non solo, quali possono essere le conseguenze dei depositi di cibo in polvere?

Innanzitutto, decomponendosi, possono aumentare la concentrazione di nitrato e fosfato, stimolando la crescita algale. 

Inoltre, dosando regolarmente i mangimi in polvere si può avere l’illusione di nutrire accuratamente i coralli, ma in realtà non è affatto così.

Quindi —> ACCUMULO NUTRIENTI DISCIOLTI

- A favore dei mangimi in polvere per coralli

Come già scritto, il vero vantaggio dei mangimi è la praticità d’uso. Sono pronti, non serve nessuna preparazione se non, alla peggio, dover prima inserirli in un bicchierino d’acqua e poi somministrarli in vasca.

Un altro vantaggio da citare riguarda l’apporto nutritivo. Ammesso che le particelle alimentari vengano effettivamente ingerite, un buon mangime dovrebbe essere piuttosto completo e quindi nutrire accuratamente i coralli.

Polipi di corallo in attesa di cibo

Attenzione alla formulazione dei mangimi

Non tutti i mangimi secchi sono uguali per quanto riguarda la formulazione e le caratteristiche fisiche. Se ne possono discernere tre categorie:

  • Mangimi galleggianti: poco indicati, vengono spesso convogliati da aspiratori superficiali verso la sump, risultato quindi inutili
  • Mangimi affodanti: precipitano velocemente sul fondo, dove i detritivori se ne nutrono subito.
  • Mangimi in sospensione: spesso non secchi, ma venduti come liquidi, sono decisamente i migliori poichè più probabilmente verranno intercettati dai polipi dei coralli.

Un bilancio

Considerando i pro e i contro, sembra palese che il mangime in polvere sia sconsigliabile. 

In realtà, da un’altra prospettiva, potrebbe avanzare l’ipotesi di utilizzare il preparato in polvere come supplemento generico di materia edibile per l’acquario: la frazione catturata dai coralli persegue lo scopo primario, la parte dispersa tra le rocce favorisce gli organismi detrivori e infine se qualche pizzico viene decomposto e libera composti azotati e fosfati può comunque essere positivo, a seconda del tipo di acquario marino.

Qualche suggerimento

  1. Utilizzare una siringa con prolunga rigida apposita per l’alimentazione dei coralli: sciogliendo il mangime in polvere in poca acqua e poi aspirando il preparato, lo si potrà somministrare in prossimità dei polipi e quindi alzare la percentuale di alimento consumato realmente.
  2. Utilizzare solo mangimi di alta qualità studiati appositamente
  3. Casomai, valutare di fornire mangimi più performanti

Per qualunque dubbio sull’uso delle polveri per coralli oppure se desiderate informazioni su come avere degli ottimi mangimi per il vostro acquario, potete richiede supporto attraverso il seguente modulo di contatto!

[contact-form-7 id=”1593″ title=”Modulo di contatto 1″]

Contenuti

Seguici su...

Potrebbe interessarti anche...

Per contattarci