Benthos per Acquario Marino – inoculo starter, colonizzazione DSB, microrganismi utili
I microrganismi nel substrato degli acquari marini, riflessioni sugli inoculi starter e sulla colonizzazione del fondale. Tra i vari metodi di gestione degli acquari marini, uno senza dubbio diffuso e apprezzato è basato sul DSB, ovvero uno spesso strato di sabbia in cui degli organismi e microrganismi specifici proliferano e promuovono un equilibrio dinamico nell’ecosistema-acquario.
Spesso non è semplice reperire la sabbia giusta, ma la vera difficoltà consiste nel popolare il substrato con le specie viventi necessarie! Non si tratta di soli batteri, che potrebbero venir introdotti naturalmente con acqua e rocce vive oppure con prodotti appositi, ma di protozoi ciliati, vermi tubicoli, copepodi arpacticoidi, rotiferi, isopodi, gammaridi, mysidi, vermi di altra tipologia, micro spugne, gasteropodi, etc etc
Tutti questi elencati NON possono arrivare da soli. Qualcuno può esser trasportato dalle rocce vive, ma è un po’ rischioso basarsi solo su un trasferimento indiretto di creature che non dà garanzie di tempismo ed efficacia.
Gli abitanti del DSB da vicino...
Come già accennato sono numerose e diverse le tipologie di micro e macro organismi che popolano il substrato. Un gruppo piuttosto rilevante è costituito dai protozoi ciliati, ad esempio il comunissimo Euplotes, ma anche altri come Uronychia, Keronopsis…



Un ruolo piuttosto importante per il buon funzionamento del fondale DSB quale supporto alla purificazione dell’acqua è dato dai vermi. I più evidenti sono i vermi policheti che possono raggiungere anche i 10-15 centimetri considerando le specie tipiche in acquario.

Molto caratteristiche sono anche i vermi tubicoli che ricordano gli spirografi ornamentali (Sabella, …). Crescono solitamente in buon numero tra la sabbia e il vetro dell’acquario. Sono a tubo calcareo e le corona può essere molto chiara oppure colorata.
Nel video si possono vedere dei nematodi, vermi cilindrici trasparenti o biancastri di abitudini generalmente detrivore e batterivore.
Ve ne possono essere in grande numero, specialmente se in alcuni punti dell’acquario si accumulano detriti organici o mangime.
Funzione del benthos in acquario
Un acquario marino ricco di benthos gode di parecchi vantaggi. In seguito se ne elencano solo i principali:
Migliore purificazione dell’acqua
Un fondale “vivo”, in continuo rimescolamento e con grande attività di spazzini e detritivori migliora l’efficienza della purificazione dell’acqua, uno degli obiettivi per i quali ci si appresta al DSB.
Gran quantità di micro prede per pesci e coralli
Nel DSB si sviluppa una grande quantità di cibo vivo per coralli e pesci. Alcuni microrganismi giocano un ruolo che può essere assimilato alla sfera prettamente funzionale, ma molti altri sono anche ideali per lo scopo alimentare.


Rischi di avere un DSB scarsamente popolato
Un DSB senza una adeguata quantità di organismi può essere inutile o controproducente. Sono necessari sia organismi abbastanza grossi da mescolare i granelli di sabbia superficiali, sia specie più piccole che infilandosi negli interstizi consumino i detriti depositati e possano inserirsi in una rete alimentare anche complessa che caratterizza il fondale.
Come avere un DSB riccamente popolato?
La colonizzazione del DSB in un acquario marino di nuovo allestimento è generalmente abbastanza lenta, ma se non si introducono direttamente in quantità sufficiente gli organismi adatti il popolamento sarà lentissimo oppure non avverrà affatto in modo completo.
L’ideale è introdurre uno STARTER detto anche inoculo di benthos. Consiste in una porzione di sabbia ben colonizzata proveniente da un altro acquario.
Qualunque acquario? Meglio di no. Gli starter migliori sono creati appositamente in vasche di colonizzazione specifiche, quindi con minor rischio di introdurre specie dannose e con la certezza di inoculare davvero una buona quantità di organismi benefici.
Come avere uno starter eccellente di Benthos per il tuo acquario marino
Quando ci saranno dei distributori consigliati da Colture Acquatiche di starter/inoculi di benthos marino, li troverai citati qui di seguito.
Link utili
Oltre al benthos, in acquario marino assume notevole importanza anche il plancton, riguardo a ciò ho scritto:
Ulteriori info sul benthos e gli inoculi starter per acquario marino —> Matteo Rancan Lab