Boccia acquario ambiente nostrano e Planorbella
Questa boccia acquario con chiocciole acquatiche e organismi nostrani è un allestimento del sottoscritto e risale agli anni 2015-2016.
La boccia acquario consiste in un barattolo di vetro da cucina di circa 5 litri di volume. Al netto degli arredi, del fondo e dell’aria vi sono circa 3 litri d’acqua effettivi.
Allestimento e avvio
L’allestimento consiste in un fondale di sabbia quarzifera, alcuni pezzi di lapillo vulcanico e un legno di acero secco.
Foglie, piante e gli organismi tra di esse presenti provengono da un ruscello, così come parte dell’acqua.
L’avvio risale a fine 2015, la boccia è rimasta attiva fino all’estate seguente, momento in cui è stata svuotata per proporci un nuovo layout.
Non scordare di lasciare un like alla pagina Facebook per rimanere aggiornato su nuovi articoli e guide!
Boccia acquario nostrano assieme ad un’altro vaso d’acqua

Popolazioni di animali acquatici
Oltre alle due Planorbella duryi provienienti da altri acquari, la boccia acquario pullula di organismi e microrganismi nostrani.
Alcuni dei gamberetti rinvenuti: Gammarus, Asellus.
Interessante la presenza di idracari, piccoli aracnidi di varie colorazioni.
Guarda anche la Boccia acquario di Antonio Ferraro
Microrganismi in abbondanza
Nei giorni seguenti all’avvio vi è stato una gran proliferazione di microrganismi, perlopiù protozoi, i quali hanno trovato in un vaso d’acqua con foglie in decomposizione l’ambiente ideale.

Le piante e le alghe della boccia acquario
La vegetazione proviene interamente dal ruscello e le due specie principali sono il Ranunculus e la Plagiochila. Quest’ultima è una pianta superiore dall’aspetto affine ad un muschio. Negli interstizi di cui è ricca abbondano microrganismi e microfauna.
Altra fotografia della boccia acquario nostrano
Per altre informazioni su questo genere di allestimenti, visita la sezione Acquariofilia di questo sito oppure iscriviti ai gruppi facebook inerenti l’acquariofilia e gli acquari senza filtro.