Danio rerio
Danio rerio: introduzione per acquariofilia
Il Danio rerio è uno dei piccoli pesci d’acqua dolce più comuni in acquariofilia. Si alleva facilmente in acquario e non richiede condizioni ambientali difficili da realizzare.

Cenni generali sul Danio rerio
Il Danio rerio appartiene alla famiglia dei ciprinidi e alla sottofamiglia dei danionini, come moltissime altre specie di pesci d’acquario. Il genere viene talvolta scritto come Brachydanio; riguardo alla specie D rerio, essa identifica il danio a strisce orizzontali blu/nere e bianche, tanto da conferirgli il nome di pesce juventino. Danio frankei è la nomenclatura della varietà a livrea punteggiata o leopardata dove le strisce sono sostituite da chiazze abbastanza regolari.
Danio rerio in natura
Danio rerio proviene dal medio oriente, dove è diffuso dal Pakistan fino al Nepal. Abita laghetti e corsi d’acqua con poca corrente ed è possibile rinvenirlo in risaie o canali artificiali.
Danio rerio in acquario
Comportamento e compatibilità
In acquario il Danio rerio si presenta come specie dal comportamento vivace, in continuo movimento e con preferenza a vivere in gruppo.
E’ compatibile con altri ciprinidi simili e specie non aggressive. Può tuttavia disturbare animali meno attivi/competitivi, ad esempio sconsiglio di tenerli con pesci lenti ad alimentarsi oppure con pinnaggi molto lunghi facilmente attaccabili.
Condizioni ambientali
Nella scelta della vasca per un piccolo gruppo si può prendere come riferimento una base di 60×40 cm, sebbene sia una specie piuttosto attiva che sfrutterebbe bene anche acquari molto più spaziosi…
Per quanto riguarda l’allestimento non segnalo esigenze particolari. Il Danio rerio non necessita quindi di rifugi, al contrario consiglio di lasciare buona parte delle vasca libera per il nuoto, evitanto quindi almeno negli acquari più piccoli di eccedere con vegetazione ingombrante. L’uso di rocce, anche calcaree, e legni è possibile, anche qualora questi ultimi rilascino tannino e altre sostanze coloranti.
Circa le condizioni chimiche dell’acqua, questa specie è alquanto tollerante e può vivere e riprodursi in una forbice di valori di pH dal leggermente acido al leggermente basico con durezze analogamente variabili. La temperatura adatta segue l’andamento del clima tropicale, ovvero minime sui 15-17°C e massime attorno a 30°C ( con resistenza potenziale ad un valore ancora maggiore).
Alimentazione Danio rerio
Il Danio rerio si ciba di un gran varietà di piccoli invertebrati come larve di insetto, crostacei cladoceri e ostracodi, larve di gamberetto, avannotti di ridotte dimensioni ed eventualmente detrito. Può spiluccare i tappeti algali in cerca di rotiferi o microinvertebrati. Accetta prontamente mangime secco e surgelato.
Riproduzione Danio rerio
La riproduzione di Danio rerio è abbastanza facile. E’ una specie ovipara che non esegue cure parentali.
Il dimorfismo sessuale non è evidente e il riconoscimento dei sessi è possibile osservando il comportamento degli esemplari nel periodo riproduttivo. I maschi, sempre longilinei, aprono il pinnaggio e inseguono le femmine che, se cariche di uova, appaiono gonfie.
Gli esemplari ben nutriti si riproducono diverse volte l’anno e spesso più femmine sviluppano le uova nello stesso periodo.
La fecondazione è esterna e come gran parte dei ciprinidi le uova vengono rilasciate casualmente tra la vegetazione. Potrebbero venir predate, quindi per salvarle è preferibile rimuoverle e porle in una vasca dedicata. E’ possibile anche trasferire i riproduttori in un piccolo acquario dove far avvenire la deposizione e successivamente togliere gli adulti.
Dopo 1-2 giorni dalla deposizione, le uova schiudono e i piccoli avannotti trascorreranno qualche giorno in verticale per esaurire le riserve nutritive dell’uovo.
L’alimentazione degli avannotti nei primi giorni consiste in microfauna, rotiferi, parameci e altri grossi ciliati. Appena crescono un poco riescono a predare naupli di Artemia, Moina, Daphnia. Si può utilizzare anche polvere di spirulina, mentre per i mangimi secchi è meglio attendere qualche settimana.
Leggi qui le guide sul cibo vivo!
Altre informazioni su Danio rerio
Danio rerio è uno dei pesci più diffusi in acquario ed è adatto anche ai neofiti dell’acquariofilia.