
LIVE: Parliamo odi esportazione di pesci tropicali
Esportazione e importazione di pesci tropicali Con Andrea Gollin e Matteo Rancan si tratta l’argomento delicato della filiera dei pesci ornamentali, in particolare l’esportazione e
Guide e articoli sulla creazione di un acquario d’acqua dolce, con approfondimenti sia per appassionati esperti che per il neofita con tutto da imparare. Cerchiamo di non dare per scontato concetti apparentemente elementari poichè l’obiettivo non è apparire guru, bensì aiutare in modo concreto chi si approccia all’acquariofilia.
Esportazione e importazione di pesci tropicali Con Andrea Gollin e Matteo Rancan si tratta l’argomento delicato della filiera dei pesci ornamentali, in particolare l’esportazione e
Alimentazione dei pesci d’acquario Gollin – Rancan Andrea Gollin e Matteo Rancan in live per parlare di alimentazione dei pesci d’acquario. Direttamente da Bogotà dc
Biotopo dei Killifish in Colombia Matteo Rancan condivide con voi alcuni filmati sul Cynodonichthys magdalenae nel suo biotopo naturale in Colombia, nei pressi del rio
Esplorazione del rio Cimitarra in Colombia Matteo Rancan vi porta sul rio Cimitarra nel dipartimento di Antioquia, Colombia. Si tratta di un affluente del rio
Matteo Rancan vi parla della Stagionalità in Acquario Sud Americano passeggiando in Colombia. Vi spiega come alcune credenze siano infondate e vi porta vari esempi
Esplorazione biotopo: Poecilidi sul confine Colombia Venezuela Matteo Rancan vi porta sul confine tra Colombia e Venezuela, nei pressi della capitale del Norte de Santander:
Microrganismi in acquario dopo 6 mesi di abbandono Al ritorno da una delle frequenti e lunghe permanenze all’estero si è presentata l’occasione di osservare qualche
Il Dr Andrea Gollin intervista Matteo Rancan sulla Daphnia e il suo utilizzo come cibo vivo per fini acquariofili.
I pesci rossi sono di acqua fredda? Parliamo in questo articolo dei pesci rossi, in particolare della temperatura a cui dovrebbero essere allevati. Molto spesso
Convivenza Guppy e Caridine Un altro dubbio comune che è bene chiarire è la possibilità di Guppy e caridine di convivere nello stesso acquario, in
Cosa sono i cannolicchi dell’acquario? I cannolicchi utilizzati nel filtro degli acquari sono dei supporti porosi normalmente in ceramica il cui scopo è ospitare colonie
Quanto spazio per i pesci rossi? Quanti litri necessitano i pesci rossi è uno degli argomenti di discussione in assoluto più frequenti tra gli acquariofili:
Vasca ideale per Pesci Rossi Come creare l’acquario ideale per i pesci rossi è una delle domande più ricorrenti tra gli acquariofili neofiti. Capire come
Aggressività e territorialità nei Ciclidi La famiglia Cichlidae comprende numerose specie di pesci di interesse acquariofilo spesso immaginati come animali molto aggressivi e territoriali. In
Caridina e Neocaridina confronto Un dubbio comunissimo tra i nuovi appassionati riguarda la distinzione tra Caridina e Neocaridina e gamberetti in generale. Vediamo quindi quali
Perchè cambiare l’acqua ai pesci rossi? Che sia un laghetto o un acquario, l’acqua dei pesci rossi si carica facilmente di sostanze di scarto. I
Cos’è il Pearling in acquario Il pearling è un fenomeno chimico-fisico affascinante che si manifesta come bollicine di aria adese alle foglie delle piante. L’effetto
Quale temperatura per l’acquario? Il dilemma di tutti i nuovi acquariofili: a che temperatura deve stare l’acquario? Spesso agli inizi si pensa che l’acquario tropicali,
Cos’è la sabbia? A cosa serve in acquario? Prima di pensare a che tipi di sabbia utilizzare in acquario, alla colorazione e alle caratteristiche chimiche,
Raccogliere legni in natura: perchè? Non ha bisogno di spiegazioni: i legni, i rami e le foglie che la natura ci offre sono meravigliosi e
Pietre, sassi e rocce raccolti in natura per l’acquario d’acqua dolce Un dubbio lecito e comune riguardante l’allestimento dell’acquario riguarda le rocce. Spesso si pensa
Le conchiglie come decorazione in acquario Gli acquariofili che si credono esperti raramente si degnano di parlare di questi argomenti. In effetti le conchiglie come
Chiocciole o lumache in acquario? Google mi dice che la maggior parte delle ricerche sul tema riguardano “Lumache in acquario”, mentre in pochi scrivono correttamente
A cosa serve la CO2 in acquario? Tutti gli acquariofili hanno sentito parlare di CO2, soprattutto coloro che si appassionano alla coltivazione delle piante acquatiche.
Guppy incinta? Mai. I nuovi acquariofili sono spesso affascinati dai guppy poichè sono pesci di allevamento e riproduzione molto facili. Addirittura si può dire che
Esplorazione biotopo a Lebrija https://www.youtube.com/watch?v=7wyK8lErKVs Matteo Rancan vi porta sulla cordigliera nord orientale della Colombia per esplorare un biotopo acquatico. Nel dipartimento di Santander, Colombia,
Quanto costa un acquario nel 2021? Il costo di creare un acquario d’acqua dolce è spesso una delle ragioni di abbandono ancora prima di iniziare!
Intervista a Matteo Rancan da parte del Club Ittiologico Romano Per parlare di microrganismi, vita microscopica in acquario e come produrre il cibo vivo per
Funzione delle piante vive in acquario Le piante vive sono inserite sempre più spesso negli acquari d’acqua dolce. Un tempo erano tipiche solamente di speciali
Non cambiare mai l’acqua dell’acquario è possibile? In questo articolo di approfondimento vediamo cosa accade ad un acquario d’acqua dolce se non vengono effettuati cambi
Cleithracara maronii – Ciclide chiavistello Un ciclide diverso dagli altri, Cleithracara maronii o pesce chiavistello è uno dei pochi esponenti della famiglia Cichlidae a manifestare
Tanichthys albonubes in acquario: allevamento, alimentazione, riproduzione Tanichthys albonubes in acquario – Tanichthys albonubes è un piccolo pesce della famiglia dei ciprinidi originario dall’estremo oriente,
Valori dell’acqua alterati da manutenzione e altre operazioni in acquario d’acqua dolce In questo articolo vediamo quali azioni, manutenzioni e operazioni varie svolte in acquario
Pesci tropicali nei laghetti termali italiani, località in Veneto L’esistenza di popolazione rinselvatichite di pesci tropicali d’acquario è un tema che sempre incuriosisce gli acquariofili.
Pesce angelo o Pterophyllum scalare Pterophyllum scalare è noto comunemente come “scalare”, “pesce scalare”, “pesce angelo” ed è probabilmente uno dei pesci d’acquario più diffusi.
Neon e guppy possono vivere assieme? Riguardo alla convivenza tra guppy e neon si sono spesi fiumi di parole su internet, già dall’inizio degli anni
Pterophyllum altum: scheda informativa Una specie rara e preziosa: Pterophyllum altum | Il sogno di molti acquariofili, la “meta di arrivo” per tanti appassionati. Lo Pterophyllum
AcquarioAmazzonico.it Il nuovo sito web AcquarioAmazzonico.it è totalmente dedicato agli affascinanti ambienti sudamericani, in particolare ai corsi d’acqua dell’Amazzonia e alle incredibili specie animali e
L’acquario biotopo non è ciò che sembra Se state leggendo questa pagina, avrete già incontrato nelle vostre ricerche il cosiddetto acquario biotopo. Ad esempio, potreste
Come scegliere l’aeratore per acquario L’aeratore (soffiante) è un accessorio tra i più importanti in acquariofilia: consente di creare flussi d’acqua con l’uso di bolle
I libri che hanno fatto la storia dell’acquariofilia In questo articolo vorrei mostrarvi una selezione di libri sugli acquari scritti da alcuni decenni a oltre
GUIDA ACQUARIO ACQUA DOLCE Divulgazione in acquariofilia: guide, schede, articoli. L’acquariofilia è una passione meravigliosa, una scoperta continua e un hobby che lega per tutta
Compatibilità Oranda e altri pesci Oranda e pesci rossi possono convivere? Sono compatibili gli oranda con i pesci da laghetto? Devono vivere da soli o
Riproduzione del Neon in acquario Uno dei pesci più diffusi negli acquari tropicali è il Neon o Paracheirodon innesi: piccolo, di gruppo, vivace e colorato
Che cos’è il filtro per acquario d’acqua dolce Negli acquari d’acqua dolce il filtro è un componente tecnico associato a una pompa (o a un
Guida alla gestione naturale dell’acquario In origine gli acquari erano dei veri frammenti di natura: si sapeva ancora poco delle dinamiche biologiche e la tecnologia
Dalle origini ad oggi: Triops blog, forum, gruppo facebook Una breve premessa per chi non conosce i Triops: sono piccoli crostacei d’acqua dolce, vivono nelle
Granchi d’acqua dolce in acquario I granchietti d’acqua dolce sono animali molto affascinanti per gli appassionati di acquari. A differenza dei granchi degli acquari marini,
SCHEDA DI ACQUARIOFILIA XIPHOPHORUS HELLERII IN ACQUARIO I portaspada, chiamati scientificamente come Xiphophorus hellerii, sono dei pesci ovovivipari piuttosto diffusi in acquariofilia. Sono resistenti, colorati,
SCHEDA DI ACQUARIOFILIA CARASSIUS AURATUS IN ACQUARIO I pesci rossi sono le creature d’acquario più famose in assoluto. Non va di pari passo, purtroppo, la
Diatomee o alghe silicee in acquario d’acqua dolce Alghe silicee o diatomee in acquario: che cosa sono le diatomee? Si possono eliminare le alghe silicee
Alghe filamentose: un problema degli acquari d’acqua dolce Perchè crescono, come eliminarle e come prevenirle Le alghe filamentose sono una delle tipologie di alghe più
ACQUARIO SENZA FILTRO Come fare un acquario senza filtro? Acquari senza filtro – esistono acquari senza filtro funzionanti? Cosa “pulisce” in un acquario senza filtrazione?
Convivenza Pesci e Caridina nello stesso acquario? Sono compatibili i pesci e i gamberetti? CONVIVENZA tra PESCI e GAMBERETTI CARIDINA – Quale è la compatibilità
Come abbassare la temperatura in acquario Refrigerare l’acquario – come abbassare la temperatura dell’acqua? Quali sono i metodi più utilizzati per rinfrescare l’acquario? Quando è
Cianobatteri in acquario d’acqua dolce I Cianobatteri – cosa sono i cianobatteri? Sono alghe o batteri? Proliferano e rendono anti estetici gli acquari d’acqua dolce,
Alghe patinose in acquario d’acqua dolce Alghe patinose in acquario d’acqua dolce. Cosa sono le alghe patinose? Perchè proliferano in acquario d’acqua dolce? Esistono alghe
Torrente Agno – video underwater Il torrente Agno scorre in provincia di Vicenza ed ospita varie specie ittiche e alcuni invertebrati acquatici. Nel video realizzato
Video Medaka – Oryzias latipes Video Medaka – Oryzias latipes. I medaka sono piccoli pesci d’acqua dolce e salmastra sempre più comuni nei laghetti ornamentali
Tateurndina ocellicauda in acquario Tateurndina ocellicauda in acquario – Tateurndina ocellicauda è un piccolo pesce esotico della famiglia Eleotridae, abbastanza diffuso nel commercio acquariofilo. Si
Nebbia batterica in acquario: cause e rimedi Nebbia batterica in acquario: cause e rimedi. Soprattutto negli acquari appena avviati, è possibile incontrare un fenomeno caratteristico:
Perchè gli acquariofili dovrebbero avere un microscopio? Perchè gli acquariofili dovrebbero avere un microscopio? Gli appassionati di acquariofilia sono sicuramente entusiasti della moltitudine di specie
Danio rerio: introduzione per acquariofilia Il Danio rerio è uno dei piccoli pesci d’acqua dolce più comuni in acquariofilia. Si alleva facilmente in acquario e
Lymnaea stagnalis: allevamento, acquario, riproduzione e informazioni La Lymnaea stagnalis è una specie di chiocciola d’acqua dolce. E’ presente negli stagni e corsi d’acqua in
Pesci tropicali per laghetto Pesci tropicali in laghetto? Per alcune specie è possibile. Quasi sempre nei negozi si trovano decine di specie diverse di pesci
Planorbella duryi: caratteristiche, allevamento, riproduzione e usi Tra le chiocciole d’acqua dolce più allevate in acquario vi sono senza dubbio i planorbari. Dal guscio circolare,
Phoxinus phoxinus Cenni generali Nomenclatura: Phoxinus phoxinus / Phoxinus lumaireul, sanguinerola. Origine: si rinviene in quasi tutta Europa ad eccezione delle regioni più meridionali (Spagna meridionale, Italia centro
Oryzias latipes Cenni generali Oryzias latipes, o medaka, è un piccolo pesce d’acqua dolce e salmastra della famiglia Adrianichthyidae L’esemplare ancestrale (originario selvatico wild)
Acquario di laguna nord Adriatico Un mio acquario mediterraneo con organismi del biotopo lagunare, alla foce del Brenta. La vasca ha un volume di
I Collemboli in acquario Negli acquari si rinvengono spesso organismi apparentemente spontanei chiamati collettivamente microfauna. I collemboli, a differenza della maggior parte delle altre specie,
Gammarus: caratteristiche, allevamento, riproduzione e usi Gammarus è un genere di piccoli crostacei d’acqua dolce, diffusi anche in Italia. Si tratta di un gamberetto
Gamberi e gamberetti in acquario d’acqua dolce: compatibilità e caratteristiche generali Sono sempre più diffusi negli acquari gli invertebrati: gamberi, gamberetti, granchi, chiocciole e bivalvi.
Cibo vivo per pesci d’acquario: benefici e specie migliori da allevare Cibo vivo per pesci d’acquario, la dafnia Cibo vivo per pesci d’acquario, cos’è:
Acquario Wild con caridine di Antonio Ferraro Acquario Wild con caridine di Antonio Ferraro. In questo articolo presento un acquario d’acqua dolce molto particolare per
Boccia acquario ambiente nostrano e Planorbella Questa boccia acquario con chiocciole acquatiche e organismi nostrani è un allestimento del sottoscritto e risale agli anni 2015-2016.
Carassius auratus Carassius auratus o pesce rosso è una selezione di Carassius con storia millenaria. E’ stato il primo pesce ad essere allevato a scopo ornamentale in Cina. (foto
La boccia acquario di Antonio Ferraro La boccia acquario di Antonio Ferraro. Questa splendida boccia allestita ad acquario è opera di Antonio Ferraro, un appassionato
Guida alla creazione di un piccolo acquario naturale In questa pagina è proposto uno dei vari metodi per allestire un piccolo acquario naturale, ottenendo
Boccia per Asellus aquaticus Asellus aquaticus – allestimento e gestione boccia E’ qui descritto un metodo per avviare e condurre un acquario-barattolo per i gamberetti
Boccia per Neocaridina davidi Viene proposto un metodo per allestire e condurre un ambiente acquatico in una boccia. In questo articolo si trattano le Neocaridina
Cos’è la Microfauna in acquario d’acqua dolce Ogni acquario ospita dei minuscoli esseri viventi chiamati collettivamente “microfauna” dalla maggior parte degli acquariofili. La microfauna, come
Cambio totale acqua acquario? Cambiare tutta l’acqua dell’acquario con un cambio totale. Si leggono spesso nelle community di acquariofilia dubbi e richieste circa i cambi totali dell’acqua dell’acquario
Quando cambiare l’acqua in acquario senza filtro? Quando cambiare l’acqua in un acquario senza filtro? Con questo genere di acquari d’acqua dolce si è soliti
Velocizzare maturazione filtro acquario Velocizzare la maturazione del filtro in un acquario d’acqua dolce è una domanda frequente in acquariofilia. Accelerare il processo può tornare
Pesci d’acquario che possono vivere senza riscaldatore Nell’ambiente domestico le temperature non subiscono forti escursioni annuali come all’esterno: in quasi tutte le case in inverno
Pesci tropicali d’acqua dolce per acquari di 30 litri Acquario naturale di Matteo Rancan I pesci tropicali per piccoli acquari ( 30 litri ) Ogni
Pesci facili e resistenti per acquario d’acqua dolce Quando ci si avvicina all’acquariofilia si scopre l’esistenza di centinaia di specie di pesci, invertebrati, piante, muschi
Maturazione acquario d’acqua dolce: bufala dei 30 giorni Negli ultimi anni l’acquariofilia sta diventando, come dicono alcuni, sempre più consapevole. Si ricerca il benessere degli
Cos’è veramente la maturazione in un acquario naturale La maturazione dell’acquario è tra le prime nozioni che un nuovo appassionato apprende. A volte, tuttavia, le
Ruscello in collina – fotografie underwater Ruscello in collina – fotografie underwater. Questo ruscello fotografato è situato a Trissino, in provincia di Vicenza. Il momento
Sviluppo embrionale Macropodus opercularis SVILUPPO EMBRIONALE MACROPODUS. La riproduzione del Macropodus opercularis avviene con la costruzione, da parte del maschio dominante, di un nido di bolle
La nascita di un pesce rosso In questo video potete vedere il momento della schiusa di un oranda, una varietà di Carassius auratus molto allevata
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |