Copepodi Cyclops: acquario, allevamento, coltura, alimentazione e usi
I copepodi Cyclops sono noti in acquariofilia come cibo vivo per pesci d’acquario d’acqua dolce, in particolare piccoli pesci o avannotti. Vivendo in un ampio range di temperatura ne è possibile l’impiego sia negli acquari d’acqua fredda sia in quelli tropicali: i copepodi Cyclops sono versatili, facili da allevare in coltura e valide prede per molti animali d’acquario.

Sistematica copepodi Cyclops
I copepodi costituiscono una sottoclasse di crostacei composta da tre ordini principali: arpacticoidi, calanoidi e ciclopoidi. In acquario si è soliti rinvenire i ciclopoidi, spesso del genere Cyclops o simili. La determinazione di specie e genere è quasi sempre impossibile ad occhio nudo, in quanto i caratteri dicotomici come il numero di segmenti delle antenne o la morfologia di code, furca o telson esigono un microscopio per l’osservazione.
Caratteristiche Cyclops
I copepodi Cyclops vivono in stagni, laghi e varie raccolte d’acqua dolce. In natura sono largamente distribuiti e risultano presenti anche in Italia, oltre che nella maggior parte delle serre di piante acquatiche e spesso, almeno nei primi periodi dall’avvio, pure negli acquari domestici.
I Cyclops si cibano di vario tipo di detrito organico, particelle in sospensione, ciliati e microalghe, larve di zanzara appena nate e, raramente, possono attaccare piccolissimi crostacei planctonici.
La riproduzione avviene tramite produzione di uova fecondante. Esistono entrambi i sessi nelle popolazioni. Le decine di uova sono protette fino alla schiusa in sacche laterali al corpo che a seconda dei generi possono essere più o meno adiacenti al corpo.
Le femmine raggiungono anche i 2 mm di lunghezza.
I copepodi ciclopoidi sono spesso longevi e al contempo poco prolifici. Possono vivere diversi mesi, ma difficilmente si assiste ad un aumento demografico solo paragonabile a quello degli ostracodi o addirittura dei fillopodi cladoceri.

Allevamento Cyclops: metodi e alimentazione
Le colture di Cyclops non sono mai particolarmente dense di esemplari, ma vi sono dei modi per allevarli quasi al massimo del potenziale.
STRUMENTI QUASI INDISPENSABILI
Allevamento Cyclops in coltura estensiva
In capienti contenitori, anche all’aperto tutto l’anno, è possibile allevare i copepodi ciclopoidi senza troppe cure. La presenza di piante acquatiche, terriccio etc favorisce la presenza di diversi microrganismi prede dei copepodi.
Allevamento Cyclops in coltura intensiva
Le colture pure di copepodi sono più difficili da gestire e raramente i risultati sono quelli sperati. Spesso, per allevare e produrre copepodi ciclopoidi, conviene allestire un piccolo ambiente completo di piante ed eventuali altri organismi. Tramite alimentazione integrativa e cambi d’acqua al bisogno si possono ricreare le condizioni adatte a una proliferazione maggiore rispetto a quella normale per tale piccolo ambiente.
Per far ciò si può optare per un grosso barattolo o una vasca rettangolare dove posizionare alcuni cucchiai di terra d’orto ed eventualmente alcuni fili di fieno. Un cucchiaio raso di terra in 2 lt è più che sufficiente. Dopo pochi giorni dall’allestimento, se non si manifestano importanti fioriture batteriche, si possono inserire alcune coppie di copepodi.

Nel giro di 2-3 mesi il loro numero dovrebbe aumentare visibilmente, ma la densità non sarà mai come in una coltura di cladoceri.
L’uso di muschio, piante di ridottissime dimensioni oppure alghe filamentose è benefico. Anche l’inserimento di qualche gasteropode può essere un’azione corretta, in quanto sono animali in grado di consumare le alghe pluricellulari e il detrito grossolano, rimettendo così in circolo i nutrienti.
ACCESSORI E STRUMENTI UTILI PER L’ALLEVAMENTO DEI CYCLOPS
Alimentazione artificiale integrativa per Cyclops
I Cyclops si possono nutrire con numerosi tipi di alimento.
Il fitoplancton vivo è uno tra questi. Secondo alcune fonti la preferenza dei Copepodi è per le alghe diatomee.
La miscela di spirulina e lievito sciolti è adatta anche per i copepodi. Le dosi devono essere sempre moderate.
Infine è possibile fornire anche ciliati parameci e simili provenienti da colture a parte.
ALIMENTI UTILI PER I CYCLOPS DISPONIBILI SU AMAZON
Utilizzo in acquariofilia di Cyclops
I Cyclops sono utilizzati in acquariofilia per nutrire avannotti e piccoli pesci d’acqua dolce. Considerando la scarsa prolificità dei copepodi ciclopoidi, essi possono diventare una integrazione alla dieta, ma non un alimento base in quanto sarebbe difficile produrne abbastanza.
In acquari di gamberetti o gasteropodi i copepodi Cyclops possono stabilirsi e formare piccole colonie.
Dove trovare Cyclops
I copepodi Cyclops o altri generi dei ciclopoidi sono reperibili in natura oppure esaminando le nuove piante acquatiche nella speranza di trovarne qualcuno arrivato indirettamente.
Conclusioni sui Cyclops
I copepodi Cyclops sono sommariamente facili da allevare, piuttosto resistenti, anche se non così prolifici. Il poco impegno necessario per produrli si giustifica senza difficoltà considerando quando vengono apprezzati dai piccoli pesci come cibo vivo.
Questa guida all’allevamento dovrebbe fornire i minimi saperi per produrre in casa i copepodi Cyclops, ma per qualunque altra informazione mi si può chiedere a info@rancan.org
Dubbi, richieste, altro? Contattami!
[contact-form-7 id=”1593″ title=”Modulo di contatto 1″]