Filtro fai da te a scomparti per laghetto + Estensioni
Filtro fai da te a scomparti per laghetto
Filtro fai da te a scomparti per laghetto – Questo tutorial mostra come costruire un semplice filtro per laghetto partendo da una scatola di plastica e utilizzando del polionda per dividere il filtro in diversi scomparti con specifici materiali filtranti. Questo genere di sistema filtrante può essere adottato in laghetti di piccole dimensioni, bonsai pond oppure acquari/vasche di allevamento. Alcuni link utili:
—> Guida introduttiva al bonsai pond
—> Filtro fai da te da una bottiglia
Costruzione filtro a scomparti
L’inizio consiste nel procurarsi una scatola di plastica e pulirla bene da eventuali residui di fabbrica. Nel modello proposto è stato scelto un contenitore di 45 litri di volume. Con un pirografo o un trapano si creano due fori su uno dei due lati corti. Il foro più basso dovrebbe trovarsi a circa metà altezza della vasca, mentre quello più alto 5 cm sopra. Il primo servirà per il ritorno normale dell’acqua in laghetto, il secondo è un foro di emergenza nel caso si ostruisse l’altro.
Per rendere ermetica la sezione in cui si inseriscono i tubi d’uscita si provveda a sigillare con silicone o colla a caldo.

Gli scomparti si possono costruire utilizzando ritagli di polionda. Sempre con l’uso della colla a caldo o di silicone acetico non antimuffa si incollano i pezzi a formare un percorso per l’acqua.
Il tubo di mandata alla scatola filtrante dell’acqua del laghetto va a riempire lo scomparto più distante dai fori d’uscita.
Il passaggio dell’acqua da uno scomparto all’altro avviene in due modalità: si praticano dei fori con trapano o pirografo, oppure si ritaglia una V come visibile in foto.
Materiali filtranti per filtro a scomparti per laghetto
Nel modello proposto sono stati utilizzati materiali puramente esemplificativi. A sinistra vi è il primo scomparto con delle rocce porose, il secondo stadio è costituito da spugna grossolana, il terzo da spugna più fine e pietre altamente porose, infine uno stadio è lasciato libero per ridurre il rischio di ostruzione dei tubi di ritorno in vasca.

Filtro con estensioni
Il sistema filtrante può considerarsi ultimato nel precedente passaggio: è sufficiente portare il tubo di mandata al filtro è questo inizia a funzionare. Tuttavia è facilmente ampliabile come proposto nella prossima immagine.
Si può aggiungere uno scomparto iniziale inserendo un’altra vaschetta di plastica come mostra la foto. Qui non è indispensabile posizionare dei materiali filtranti, bensì può esser lasciata vuota. Con numerosi fori sul fondo l’acqua giunge al filtro principale incrementando gli scambi gassosi. Si potrebbe valutare l’utilizzo di questo “pre filtro” per ospitarvi chiocciole acquatiche o piccole piante.
Per sovrapposizione sarebbe possibile creare una vera e propria pila di scatole filtranti… a breve una nuova guida per questo genere di costruzione.
Un’ulteriore proposta: si può aggiungere il filtro a spugna la cui semplice costruzione è qui spiegata:
—> Modello a spugna con pompa esterna
Filtro fai da te a scomparti per laghetto
Ecco il filtro artigianale a scomparti in funzione su un vasca di prova. Nel caso si volesse impiegare questo genere di filtro per acquari d’allevamento, ad esempio per purificare l’acqua dove si accrescono degli avannotti numerosi, potrebbe essere sfruttata come sump dove riporre anche altra tecnica: riscaldatori, carboni, eccetera.
Un esempio di pompa adatta: —> pompa per laghetto