Filtro fai da te a spugna con pompa esterna – laghetto o acquario
Questa proposta di filtro fai da te per laghetto o acquario è assolutamente semplice ed economica. L’obiettivo dell’articolo è mostrare il principio di funzionamento, poichè materiali e dimensioni del filtro possono variare a seconda delle esigenze di spazio, estetica, posizione, forma… Il filtro fai da te come modello è utilizzabile in laghetti di piccole dimensioni oppure acquari-vasche d’allevamento. Come si vedrà, è molto pratico e non necessita di una pompa specifica poichè può essere collegato a qualunque tubo di mandata dell’acqua: potenzialmente può essere collegato al tubo d’uscita di un filtro esterno, ad esempio un filtro fai da te simil percolatore come questo: —> filtro per laghetto simil percolatore.
Costruire un filtro fai da te a spugna
Il contenitore di partenza per la costruzione del sistema filtrante è una bottiglia di plastica come in foto. Si può utilizzare una classica dama di 5 litri nuova, conosciuta come tanichetta per olio o vino, oppure una bottiglia qualunque riciclata purchè ben pulita. In quest’ultimo caso sono preferibili quelle che hanno tenuto acqua o bibite, da evitare se vi erano olii o detersivi.

Si procede ritagliando un’ampia parte del fondo, più precisamente una sezione centrale che lasci sufficiente bordo per appoggiare stabilmente la bottiglia.
Dunque si può introdurre la spugna. Nell’esempio è stato utilizzato un rotolo di spugne blu grana medio fine reperibili dai rivenditori di materiale per laghetti e carpe koi. Ad esempio questa —> spugna per laghetto.
Naturalmente si può impiegare un’altra tipologia di spugna, ma per una buona riuscita dovrebbe risultare simile a quanto si vede nella prossima immagine.

Di lato appare così:

Sul bordo verso il fondo dove non vi è spugna si praticano numerosi fori con pirografo o con una qualunque punta metallica molto calda.
Il passaggio successivo consiste nel forare il tappo. Per creare un’apertura delle dimensioni giuste si proceda come in foto o disegnando a pennarello la circonferenza. Se si utilizza del tubo morbido è preferibile creare un foro leggermente più stretto del diametro del tubo, cosicchè una volta inserito la sola pressione limiterà le perdite d’acqua.
Vi sono due possibilità per il tubo di mandata dell’acqua: o si inserisce direttamente il tubo oppure si posiziona un raccordo come in foto.
Per sigillare si stende della colla a caldo o del silicone acetico non antimuffa.
Filtro fai da te per laghetto: costruzione ultimata
Il filtro fai da te per laghetto è finito: come si evince dall’immagine è assai semplice da costruire, ma offre comunque una buona filtrazione. Considerando la facilità di realizzazione e il basso costo dei materiali può essere un modello interessante in molte situazioni. A questo si aggiunge la versatilità: come già accennato questo filtro fai da te a spugna può essere utilizzato direttamente con la pompa (ad esempio questa: —> pompa per filtro fai da te) oppure dopo un altro filtro, aumentando così il potere filtrante complessivo.

Dubbi, richieste, altro? Contattami!
[contact-form-7 id=”1593″ title=”Modulo di contatto 1″]