GRANCHI D’ACQUA DOLCE per ACQUARIO: specie, caratteristiche, compatibilità
Granchi d'acqua dolce in acquario
I granchietti d’acqua dolce sono animali molto affascinanti per gli appassionati di acquari. A differenza dei granchi degli acquari marini, dove molte specie possono essere nocive, negli acquari d’acqua dolce questi crostacei sono sempre ospiti graditi e ornamentali. Naturalmente è bene scegliere la specie più adatta per il proprio acquario.
Granchi delle mangrovie
Le mangrovie rappresentano un incredibile ecosistema marino popolato anche da numerose specie di granchi, che trovano nella struttura di questo habitat le condizioni ideali per le proprie esigenze anfibie.
Tuttavia, in acquario conviene optare per specie prevalentemente/completamente acquatiche e dulcicole. Le specie con abitudini terrestri mal si inseriscono in un ambiente prevalentemente acquatico, è perciò più opportuno allestire un terracquario dedicato.
Alcune specie, anche se vendute per acquari d’acqua dolce, sono più indicate per l’ambiente salmastro-marino.
Limnopilos naiyanetri: un granchietto totalmente d'acqua dolce
I Limnopilos naiyanetri sono davvero dei granchi piccolissimi, con una misura del carapace di circa 1 cm. Indicativamente si possono paragonare alle dimensioni di un gamberetto Neocaridina.
Questa specie vive totalmente in acqua dolce e non necessita di zone emerse.
Non dovrebbero essere inseriti in acquari con pesci grossi o altri animali che potrebbero arrecare danno. Eliminate queste potenziali problematiche, i Limnopilos vivono senza grosse difficoltà in vasca, cibandosi di mangime e detriti.
Granchio rosso / dalle chele rosse
Il genere Sesarma sembra avere più di una specie in commercio, ma è bene non affidarsi troppo alle denominazioni commerciali poichè possono esservi frequenti errori di determinazione già all’origine degli esemplari.
Solitamente i granchi del genere Sesarma (Perisesarma) sono di medio piccole dimensioni, con una lunghezza del carapace di 3-4 cm. Preferiscono acque leggermente salmastre e necessitano di una zona emersa. Questa può essere costituita da dei grossi legni che affiorano oppure una isola galleggiante con substrato ed eventualmente delle piccole piante.
Vampire crab: Geosesarma
I granchi vampiro sono un’altra tipologia di piccoli granchi d’acqua dolce e salmastra. Per la verità come suggerisce il nome del genere Geosesarma, questi artropodi hanno spiccate abitudini terrestri e sfruttano l’acqua per idratarsi e parzialmente per alimentarsi.
Parathelphusa pantherina: granchietto d'acqua dolce
Parathelphusa pantherina è un granchio completamente dulciacquicolo. Abbisogna di una zona emersa, anche di ridotte dimensioni, ma non esige salinità specifica quindi può essere ospitato facilmente anche in acquario già avviati e impostati secondo un certo tipo di comunità vivente: mi riferisco soprattutto alla presenza di vegetazione classica, notoriamente incompatibile con l’acqua salata. La presenza di altri animali come molluschi e pesci è da analizzare opportunamente.
Dove sono in vendita i granchi d'acqua dolce?
Reperire i granchi non è sempre facile. Spesso non sono esemplari in piena salute poichè le lunghe distanze percorse prima di giungere nelle vasche dei negozianti provocano forte stress agli animali. Oltretutto, non sempre riescono ad ottenere una alimentazione adeguata durante quarantena e stoccaggio.
A questo proposito mi sento di suggerire la serra che vende online Tad Crew, che come ho già ripetuto varie volte in questo sito, so che ha una attenzione particolare agli standard sanitari e qualitativi.
