Guppy incinta? Mai.
I nuovi acquariofili sono spesso affascinati dai guppy poichè sono pesci di allevamento e riproduzione molto facili. Addirittura si può dire che la riproduzione in un gruppo di guppy sia un evento inevitabile. Una domanda tipica che sorge alle prime esperienze è : “La guppa è incinta?”.
Questo quesito è assolutamente lecito, ma suona estremamente male alle orecchie degli acquariofili un po’ più esperti.
Intanto “guppy” è un nome comune di Poecilia reticulata adatto sia al maschile, sia al femminile… e al plurale. Il/la guppy, i/le guppy.
Il termine “incinta” è altrettanto inadeguato. Con questa parola ci si riferisce allo stato di gravidanza tipico degli esseri umani e, al massimo, potrebbe non risultare terribile se riferito ad altri mammiferi.
Tuttavia, parlando di questi pesci, è decisamente fuori luogo.

Come si riproduce il guppy?
Innanzitutto definiamo come si riproducono i guppy.
Ormai tutti gli acquariofili sono a conoscenza della riproduzione particolare che caratterizza questa specie o, possiamo dire, l’intera famiglia Poecilidae.
I guppy, infatti, hanno un fecondazione interna. Il maschio espelle i propri gameti direttamente nella femmina attraverso una pinna modificata chiamata gonopodio. Le uova, così, vengono fecondate internamente.
Lo zigote che viene a formarsi, tuttavia, viene ancora custodito nel corpo materno fino al momento della nascita.
A causa di questa tipologia di riproduzione va definito se i guppy sono ovovivipari oppure vivipari.
La differenza sostanziale riguarda le interazioni tra madre ed embrioni DOPO la fecondazione.
Gli animali ovovivipari producono uova che proteggono internamente dopo la fecondazione, tuttavia la crescita dell’embrione è basata unicamente sui nutrienti presenti nell’uovo.
Gli animali vivipari, invece, presentano una connessione più profonda tra uova e corpo materno, quest’ultimo infatti veicola i nutrienti necessari agli embrioni.
Ovviamente non vi è una distinzione netta: ci sono diversi gradi di interazione tra uovo e corpo materno.
Nel caso dei guppy diversi studi portano a considerarli vivipari perchè dimostrano il flusso di nutrienti dal corpo materno agli embrioni.
Uno studio interessante sulla loro biologia della riproduzione è disponibile qui:
>> Breeding biology of guppy fish, Poecilia reticulata (Peters, 1859) in the laboratory
Questo riguarda le relazioni nutritive dei pesci vivipari madre/embrione:
Anzichè guppy incinta si dice...
Il termine più corretto per definire una “guppy incinta” è “guppy in gestazione”. Per capire se effettivamente è in fase gestante si può semplicemente osservare l’addome: i segnali tipici sono il gonfiore e la presenza di una macchia scura evidente nella zona posteriore dell’addome: in quell’area trasparente si intravedono gli occhi scuri dei futuri avannotti.
