I Collemboli in acquario
I Collemboli in acquario
Negli acquari si rinvengono spesso organismi apparentemente spontanei chiamati collettivamente microfauna. I collemboli, a differenza della maggior parte delle altre specie, non vivono dentro l’acquario, ma sopra: sulle foglie delle piante acquatiche galleggianti, sui legni emersi, sui bordi del vetro.
I collemboli più frequenti da rinvenire sono del genere Sminthurides.
Questi piccoli animali sono di colore giallo, arancio e con eventuali parti scure o nere. Sono di forma, a primo impatto, tondeggiante. Se osservati con una lente si notano le “grandi” antenne, le sei zampe e gli occhi neri.
I collemboli Sminthurides sono abili saltatori e con un balzo possono coprire vari centimetri di distanza. Riescono a galleggiare sulla superficie dell’acqua, ma più frequentemente si spostano su superfici solide.
Possono diventare molto numerosi in acquari coperti con abbondanti piante galleggianti: si nutrono delle parti morte di queste, di detrito e patine, del biofilm sui legni emersi fradici e di qualunque altro materiale in decomposizione alla loro portata.
I collemboli Sminthurides d’acquario sono innocui e, al più, possono costituire una preda per alcuni pesci. Non sono pericolosi nemmeno per le piante, perchè non toccano le parti sane.
Altre immagini di collemboli del genere Sminthurides
Foto dal web!