Insetti in laghetto: utili? Dannosi?

Quali insetti vivono in laghetto?

Nel laghetto artificiale e nei bonsai pond si incontrano facilmente numerose specie di insetti. Questi insetti acquatici sono spesso mal visti dagli appassionati poichè appaiono come “invasori” di cui non si conoscono le conseguenze che possono provocare nello specchio d’acqua.

Iniziamo col dire che gli insetti acquatici non vanno temuti a priori, ma anzi rappresentano una componente biologica importante e utile per l’ecosistema del laghetto. Molte specie fungono da alimento per pesci e anfibi, altre contribuiscono ai processi di decomposizioni, alcune consumano le alghe in eccesso e infine vi sono alcune specie predatrici sulle cui è bene approfondire.

Come arrivano nello stagno?

Gli insetti arrivano nello stagno in due modi principali:
1. Volando. Insetti come zanzare, chironomi, libellule etc allo stadio adulto sono volatori e si spostando facilmente fino a raggiungere il vostro laghetto. Qui vi depongono le uova dando così origine a una popolazione locale.

2. Con piante e altri materiali provenienti dal vivaio o da altri laghetti. Giungono in questo modo direttamente uova e larve o addirittura esemplari adulti.

Quali sono gli insetti pericolosi?

Odonato larva

Gli insetti acquatici pericolosi che si possono incontrare in Italia sono essenzialmente di tre categorie:

  • Libellule e damigelle: ODONATI
  • Ditischi: COLEOTTERI
  • Scorpioni d’acqua e notonette: RINCOTI

Gli odonati adulti sono graziosi insetti volanti e predatori che raggiungono facilmente il laghetto in modo spontaneo.

Odonato adulto

I distischi sono animali robusti, voraci predatori sin da larve. Pinzano la preda iniettando un succo pre-digestivo che provoca un discreto dolore se ad essere colpita è la mano o la gamba dell’appassionato (può capitare di essere attaccati durante le esplorazioni nei ruscelli). A differenza degli odonati, i quali studiano la preda e poi la attaccano calibrando l’azione, i ditischi colpiscono qualunque cose iniettando i propri succhi e, successivamente, aspirando i tessuti liquefatti dall’attività predigestiva.

Larva insetto ditisco
Insetto ditisco adulto

Le notonette si riconoscono facilmente: viaggiano a scatti rapidi appena sotto il pelo dell’acqua, muovendosi con impulsi fulminei di arti specializzati simili a remi.

Gli scorpioni d’acqua non sono affatto scorpioni, ma insetti con una coppia di arti raptatori. Con questi catturano le prede mantenendole ferme durante la loro consumazione.

Il pericolo creato da odonati, rincoti e coleotteri predatori è significativo soprattutto per gli avannotti, i girini e i piccoli anfibi. I pesci e le tartarughe di buone dimensioni li temono relativamente poco. I più fastidiosi sono i ditischi, il cui attacco danneggia localmente i tessuti e potrebbe arrivare a uccidere animali piuttosto grandi se comparati alla dimensione dell’insetto.

Quali insetti sono innocui?

Gli insetti innocui o addirittura benefici per il laghetto sono sicuramente le zanzare, i chironomi, le effimere, i tricotteri, i plecotteri, gli stratiomidi…

Culicide (zanzara)
Plecottero
Stratiomide
Effimera
Chironomus

Sulla superficie dell’acqua si possono incontrare i gerridi.

Gerride, insetto pattinatore

Contenuti

Seguici su...

Potrebbe interessarti anche...

Per contattarci