Le tre tipologie di acqua in Amazzonia, un report per acquariofili
Tratto da elaborato di tesi “Analisi sulle criticità di biosicurezza nella filiera dei pesci ornamentali di cattura”, di dott. Matteo Rancan.

La prima grande distinzione tra gli ambienti acquatici amazzonici concerne il colore dell’acqua: esistono zone di acqua bianca, acqua nera o acqua trasparente (chiara).
Le zone di acqua bianca sono generalmente quelle più a monte, quindi in Perù e Colombia.
Una frazione dei lotti di pesci studiati nell’esperienze di campo associata a questa tesi proviene da ambienti di acqua bianca, in particolare il Rio Solimoes, considerato come il tratto alto del Rio delle Amazzoni, prima di unirsi con il Rio Negro in Brasile.
Il colore bianco dell’acqua è dovuto alla componente di detriti minerali e particolato in sospensione di origine andina, proprio dove nascono le prime fonti che daranno origine a questo bioma più a valle.
L’acqua nera e tipica dei fiumi della foresta brasiliana, in quanto la grande quantità di foglie e rami che cadono annualmente apportano dei composti chimici acidi che donano all’acqua una colorazione caffe. Anche l’Orinoquia possiede tipicamente ambienti di acqua nera. L’acqua trasparente o chiara, invece, si associa soprattutto ai piccoli corsi d’acqua secondari che abbondano sotto la copertura forestale.
Un grande numero di pesci ornamentali chiamati commercialmente tetra derivano da questi ambienti, una nicchia ecologica ideale in quanto ricca di fonti alimentari come gli insetti, ma priva di grossi pesci predatori. 16 Nel linguaggio locale i corsi d’acqua principali, di maggior caudale, vengono chiamati Rio. Ospitano generalmente specie ittiche più grandi.

I piccoli corsi d’acqua di foresta sono chiamati arroyo o quebrada e sono popolati principalmente da pesci piccoli.
Le tre tipologie di acqua sono una semplificazione della realtà amazzonica. A seconda del periodo dell’anno e delle zone di studio, si possono rinvenire ambienti con caratteristiche intermedie. Non solo: esistono anche numerosi punti in cui acque estremamente diverse si mescolano, come nel caso dell’incontro degli affluenti.
Probabilmente il piu famoso e’ l’incontro tra il Rio Solimoes, acque bianche, e il Rio Negro, acque nere a Manaus. Anche nelle vicinanze del luogo in cui fu realizzato lo studio di campo per questa tesi è stato fotografato un esempio di questo fenomeno, in particolare nel punto di unione tra l’alto Rio Solimoes e un ramo di connessione con il lago Tarapoto nell’Amazzonia colombiana.
