Mangimi per Loricaridi: prodotti per l'alimentazione in acquario
Negli ultimi anni i pesci ornamentali della famiglia dei Loricaridi hanno guadagnato un apprezzamento sempre maggiore, contemporaneamente si è evoluta anche l’attenzione nei confronti della loro alimentazione.
Durante gli anni di maggior crescita dell’acquariofilia, i loricaridi erano considerati pesci “pulitori” ovvero animali dediti al consumo di alghe e scarti. Ciò è vero solo in parte: i loricaridi sono alghivori e spazzini, ossia si cibano di formazioni algali e animali morti (e alcuni tipi di detrito). Non è corretto pensare possano nutrirsi di feci di altri organismi o avere una qualche funzione di “risanamento” in merito ai parametri dell’acqua.
Per ottimizzare la crescita e migliorare la salute, è bene sempre fornire degli alimenti dedicati. In alcuni casi, effettivamente, le alghe presenti in acquario assieme a un po’ del mangime secco generico potrebbero essere sufficienti, ma lo scopo di questo articolo è parlarvi dei prodotti dedicati che è preferibile utilizzare.
Cenni generali sulle esigenze alimentari dei loricaridi
Anicistrus, H. plecostomus, Panaque, Chaetostoma e i numerosi Lxxx sono solo alcuni dei nomi che si leggono più frequentemente. Di loricaridi esistono davvero numerose specie diverse, ma quasi tutte accomunate da esigenze alimentari simili e/o sovrapponibili. In effetti, questa famiglia di pesci si è evoluta proprio per dominare una nicchia specifica nei biotopi acquatici del Sud America. A proposito di biotopi acquatici amazzonici, vi invito a visitare il nuovo sito web AcquarioAmazzonico.it dove sono presenti i reportage delle spedizioni in Amazzonia del sottoscritto.
Riguardo alle esigenze alimentari tipiche di questi animali, è bene menzionare l’aspetto alghivoro. Le formazioni algali epibentoniche o “perifiton”, rappresentate da numerose specie diverse che crescono sulle superfici di legni e rocce, sono uno dei componenti principali della dieta.
Non tutte le specie algali sono adatte al sostentamento dei loricaridi: in presenza di biodiversità algale è l’animale stesso a consumare prevalentemente del tipologie più idonee, mentre in acquario ciò potrebbe non avere luogo. Ad esempio alcuni acquariofili acquistano loricaridi per risolvere un problema di infestazione algale: quasi sempre è presente massivamente solo una specie e questa potrebbe non essere adatta/gradita ai pesci, con il risultato di non aver incontrato nessuna soluzione, o piuttosto un problema in più.
Oltre alla componente algale, i loricaridi consumano detriti vegetali: foglie morte di piante acquatiche e foglie secche cadute in acqua. Parimenti è famosa l’attività di continuo raschiamento della superficie dei rami e legni in genere.
Infine, è bene non dimenticare il comportamento saprofago: molti loricaridi, tipicamente, si nutrono delle carcasse di altri animali.
Mangime secco di base
Recensione
Tetra Pleco Tablets è uno dei mangimi più famosi per i loricaridi. La qualità è buona e il prezzo, in relazione al contenuto, è in media di mercato.
Una confezione dispone di 275 pasticche.
Recensione
Tetra Pleco Spirulinawaffer è un altro prodotto della Tetra dedicato ai loricaridi. Il contenuto di spirulina è maggiore rispetto agli altri della linea, la qualità comparabile.
Una confezione contiene 150 grammi di mangime.
Recensione
Plecomenu della Dennerle è un prodotto di qualità superiore, mediamente molto ben considerato dagli utilizzatori.
Il prezzo è abbastanza elevato.
Recensione
Algae Wafer della Hikari è un prodotto di fascia alta, il cui prezzo risulta superiore alla media. Tra i più apprezzati dagli acquirenti.
Recensione
Di una marca poco diffusa in Italia, Algae Wafer di King British è un altro prodotto di fascia alta molto gradito dalla clientela. Il prezzo è competitivo.
Legni e integrazioni
Pur non essendo un alimento diretto vero e proprio, i legni e le foglie secche in acquario forniscono una continua integrazione alimentare grazie ai microrganismi che proliferano sulla loro superficie. In un acquario di loricaridi, soprattutto se del bacino amazzonico, è consigliabile siano sempre presenti.