Materiali e attrezzature per allevare protozoi

Materiali e attrezzature per allevare protozoi

Materiali e attrezzature per allevare protozoi

Materiali e attrezzature per allevare protozoi. L’allevamento dei protozoi è in realtà un argomento piuttosto diversificato poichè vi sono notevoli differenze per quanto riguarda i metodi di coltura a seconda dei gruppi tassonomici. In questa scheda si elencano i materiali e le attrezzature di cui è preferibile munirsi per la coltura della maggior parte delle specie comuni.

Attrezzature per microrganismi: protozoi

Tra le attrezzature fondamentali se ne possono individuare tre categorie: i contenitori, gli utensili e accessori, il necessario per la pulizia e sterilizzazione.

Contenitori per coltura protozoi
Contenitori per coltura protozoi

Dove allevare i protozoi: ambienti di coltura

La maggior parte dei protozoi vive liberamente tra la colonna e la superficie del substrato o degli oggetti presenti. Ciò significa che, normalmente, l’aspetto più importante dei contenitori d’allevamento è il volume e non la forma. Quest’ultima, tuttavia, non va completamente ignorata in quanto recipienti e vasche troppo alte possono in taluni casi introdurre problematiche relative agli scambi gassosi, mentre se la forma dell’apertura è troppo stretta vi saranno difficoltà nella pulizia e nel prelievo.

Contenitori per coltura protozoi
Contenitori per coltura protozoi

I contenitori usati per la coltura di protozoi sono principalmente barattoli, becker, beute, provette (test tube) ed eventualmente vasche più grandi per produzioni massive.

Risultati immagini per test tube
Foto web
Risultati immagini per beuta
Foto web

In alcuni casi vengono utilizzati dischi di petri e bottiglie in plastica.

Risultati immagini per petri
Foto web

Utensili e accessori per microrganismi protozoi

Sono fondamentali per quanto riguarda gli utensili: pipette e micropipette, siringhe, pinze lavabili.

Tra gli accessori sono utili aeratori con tubi e rubinetti regolatori di flusso, fonte di illuminazione ambientale e puntiforme (piccole torce per controllo colture).

Materiali per l’allevamento di protozoi in coltura

I materiali consistono in consumabili come cotone ovatta da utilizzare per chiudere i recipienti delle colture pure e scongiurare l’ingresso di schizzi o altre contaminazioni; etichette per segnare sempre le informazioni di ogni coltura quali data avvio, specie, nutrimento, note; cannucce o terminali per l’ingresso del tubo di aerazione, da sostituire o se possibile sterilizzare ad ogni cambio coltura; carta assorbente e simili per asciugare.

Controllo microscopico dei protozoi

Le colture di protozoi vanno analizzate regolarmente al microscopio ottico, diventa dunque necessario il minimo corredo per microscopisti: vetrini, coprioggetto, eventuali filtri per la luce.


 

 

Matteo Rancan

Autore di ColtureAcquatiche.it, da oltre 10 anni appassionato e divulgatore di acquariofilia. Oggi si dedica all'acquacoltura in Sud America, ma continua parlare di acquariofilia alla community italiana su Instagram: @AquaRancan