Maturazione acquario d'acqua dolce: bufala dei 30 giorni
Negli ultimi anni l’acquariofilia sta diventando, come dicono alcuni, sempre più consapevole. Si ricerca il benessere degli animali allevati, così immancabilmente nascono e si diffondono delle regole per garantirlo. Alcune, purtroppo, sono davvero imprecise e si basano sulla statistica e probabilità che, seguendole, “vada tutto per il meglio”.
<< L’acquario[1] è maturo dopo 30 giorni dall’avvio e si possono inserire i pesci >>
Nel modo in cui viene solitamente tramandata, non si può considerare una regola corretta perchè:
A) Il concetto di maturo non è preciso.
B) La temperatura influenza la velocità di proliferazione batterica.
C) Dev’esserci sostentamento per i batteri.
Soluzioni possibili per una buona maturazione
Simulare la presenza dei pesci od altri animali: i batteri utili non riconoscono la provenienza del loro sostentamento energetico e siccome questo deriva originariamente dal mangime con cui nutriamo i pesciolini, possiamo utilizzare proprio un pizzico di cibo commerciale aggiunto con una certa frequenza.
Con il passare dei giorni la quantità per somministrazione va aumentata e in circa un paio di settimane si può raggiungere l’equivalente di quello che si darebbe a vasca popolata.
Per i neofiti, poichè è a questi che è dedicata la rubrica “anti-bufala”, è consigliabile da quel momento utilizzare dei reagenti chimici per analizzare l’acqua. Eseguendo un test ogni 3-5 giorni circa si dovrebbe riscontrare un aumento della quantità di ione nitrito.
Questo testimonia la comparsa di una consistente popolazione di batteri Nitrosomonas, che trasformano in nitrico l’azoto ammoniacale.
La fase di maturazione batterica
Guida completa sulla maturazione
Anche se sembra solo una attesa frustrante, la maturazione di un acquario ha anche aspetti molto interessati per un appassionato di natura. Così ho scritto una guida molto più completa, che tratta in particolare tutte le tipologie di microrganismi che si sviluppano. Non credo esistano guide simili sul web e, in ogni caso, questa è stata la prima a parlare di tutto il mondo “oltre i batteri”. Spero sia gradita.
Infine, se desideri una spiegazione ancora più esaustiva sulla maturazione dell’acquario, potresti valutare di richiedere una consulenza personale. In poco tempo risolveresti tutti i dubbi, ma soprattutto, eviteresti di commettere errori grossolani… I primi errori acquariofili sono quelli che più demoralizzano e sono la causa di quasi tutti gli abbandoni dell’hobby. Se pensi ti sia utile un aiuto, dai un’occhiata alla pagina delle consulenze: