L’acquario ideale per Pesci Rossi
Vasca ideale per Pesci Rossi
Come creare l’acquario ideale per i pesci rossi è una delle domande più ricorrenti tra gli acquariofili neofiti. Capire come scegliere e allestire la vasca ottimale per i carassi non è così facile se consideriamo la marea di informazioni spesso contradditorie o superficiali che si incontrano sul web. In questo articolo, in modo rapido e semplificato, cerchiamo di analizzare alcuni aspetti relativi alle progettazione della casa per i pesci rossi.
Laghetto o acquario?
Innanzitutto il grande dilemma: i pesci rossi sono per acquario o per laghetto?
La domanda nasconde in sè dei presupposti un po’ di pressapochismo o addirittura “dogmatismo”. Nessun acquariofilo esperto si sbilancerebbe con affermazioni così inconsistenti.
I pesci rossi, infatti, possono vivere in modo ottimale in qualunque ambiente soddisfi le loro esigenze di base, e ciò non riguarda nè la definizione di acquario nè quella di laghetto. Ciò significa che vi sono acquari adatti e acquari meno adatti, così come laghetti perfetti e laghetti sconsigliabili.
Se ci riferiamo allo spazio, come approfondiremo poi, la sua importanza è sopravvalutata a svantaggio del sistema filtrante: meglio qualche litro in meno, ma un filtro performante, piuttosto che una vasca capiente con acqua inquinata.

Allestimento ideale per carassi
I pesci rossi sono famosi per divorare le piante e distruggere gli allestimenti elaborati. In parte ciò è vero, effettivamente le piante più tenere e molte galleggianti sono leccornie per i carassi.
Ciò non significa che non esistano piante resistenti e, da notare bene, non mi riferisco alle solite specie dalle foglie coriacee e dalla crescita infinitamente lenta.
Con i carassi è assolutamente fattibile coltivare Elodea, Vallisneria, Ceratophyllum e altre piante a crescita rapida e quindi efficienti per la filtrazione. Il buon esito dell’accostamento si basa sul rapporto tra il numero (e la grandezza) dei pesci rossi rispetto all’ambiente, al tipo di dieta fornita artificialmente e alla quantità e salute delle piante nel momento in cui vengono inseriti i pesci.
Un “foresta” di Elodea e Vallisneria difficilmente teme di estinguersi per qualche morso da parte dei carassi. La rapida crescita di queste piante compensa il consumo, ovviamente con i dovuti rapporti e limiti.
Riguardo ad altri aspetti dell’allestimento, come rocce e legni, non vi è molto da dire: evitate oggetti spigolosi e abrasivi, così come quelle inutilmente ingombranti. I carassi non temono le rocce cabonatiche/calcaree perchè possono vivere bene anche in acque con KH elevato.
Leggi: Rocce raccolte in natura
Leggi: Legni raccolti in natura
Volume ideale acquario per pesci rossi
Il volume giusto per i pesci rossi è un argomento assai dibattuto: ci riflettiamo meglio in questo articolo:
Quanti litri servono per i Pesci Rossi?
… nel quale spero di fare un po’ di chiarezza su quale sia il volume dell’acquario ideale per i pesci rossi.