RIPRODUZIONE I TRIOPS: gli adulti e le uova

RIPRODUZIONE I TRIOPS: gli adulti e le uova

Il meccanismo riproduttivo dei Triops è piuttosto particolare (verrà approfondito in una pagina dedicata), ma sul piano pratico non presenta difficoltà notevoli.

Quasi sempre gli esemplari di Triops sono femmine ed in grado di riprodursi autonomamente e con successo senza fecondazione da parte del maschio. Se anche ciò avvenissime, non vi sarebbero conseguenze per schiusa e allevamento dei futuri Triops.

Come riprodurre i Triops

Ogni Triops adulto va preferibilmente inserito in un acquarietto riproduttivo come quello descritto in “ALLEVAMENTO TRIOPS: gli adulti”.

I Triops adulti producono ogni giorno una media di 40-50 uova che accumulano nelle sacche ovipare prima di deporle nel substrato. La sabbia viene scavata a lungo dai Triops, soprattutto negli angoli della vasca.

Se un Triops adulto vive una ventina di giorni potrebbe creare circa 1000 uova, per esempio.

Accortezza con i Triops in riproduzione

  • Non aspirare mai il fondo per pulire, si leverebbero le uova
  • Non esagerare con il cibo per evitare di dover pulire.
  • Cambi d’acqua effettuati aspirando solo dallo strato superiore della colonna d’acqua

Come curare e conservare le uova di Triops

Alla morte del Triops riprodurre si fa seccare tutta la vasca.

Per seccare il fondo va tolta la maggior parte dell’acqua, successivamente si espone al sole diretto oppure con un cucchiaio si raccoglie il substrato e lo si posa su abbondante carta assorbente.

Quando il fondo è ben secco si procede a dividerlo in bustine. Le uova mescolate alla sabbia resistono vari anni prima di venir idratate.

Se si desidera schiuderle presto, consiglio comunque di attendere almeno 10-15 giorni dall’essicazione.

Contenuti

Seguici su...

Potrebbe interessarti anche...

Per contattarci