Significato sigle WC CF CB LTC

Significato sigle WC CF CB LTC

Significato sigle WC CF CB LTC

Nel commercio di animali ornamentali si leggono spesso delle sigle il cui significato non è sempre chiaro ai neofiti del settore. Queste sigle WC, WF, CB, LTC sono importanti da conoscere poichè classificano la tipologia di animale in base alla provenienza: catturato, nato in cattività etc. Il significato di alcune ha talora valore legale quando la specie a cui si associano è, per esempio, in allegato CITES.

WC: wild caught

La sigla WC, per intero wild caught, significa che l’esemplare è stato catturato in natura.

Questi animali sono spesso parassitati e al momento dell’acquisto possono sembrare debilitati in quanto lo stress del viaggio è notevole. Inoltre il comportamento può apparire particolarmente aggressivo oppure timido, poichè non vi è l’abitudine alla condizione di cattività.

CB: captive bred

La sigla CB, per intero captive bred, indica che l’esemplare è nato in un allevamento, solitamente fuori dal territorio di origine della specie. Ad esempio tutti gli animali esotici nati in Italia sono CB.

Gli esemplari CB sono quasi sempre una garanzia. Se l’allevatore tiene correttamente i propri animali, questi saranno sani, esenti da parassiti e in genere di indole più docile in quanto sempre vissuti nell’ambiente captivo.

CF: captive farmed

La sigla CF, per intero captive farmed, si riferisce agli esemplari nati in grandi allevamenti localizzati nel territorio originario della specie. La differenza tra il vero CB e il CF consiste nel modo in cui vengono trattati i genitori. I genitori di esemplari CB si sono riprodotti interamente in cattività, cioè almeno dall’accoppiamento in poi. I genitori dei soggetti CF, invece, sono stati catturati e/o limitati in piccole aree dove si sono riprodotti. La prole viene catturata agevolmente e commercializzata. Nel caso di alcuni pesci e di alcuni serpenti, vengono catturate le femmine cariche di uova feconde o piccoli, rimossi questi e allevati fino a commercializzazione.

LTC: long term captive

La siglia LTC, per intero long term captive, significa che l’esemplare è da lungo tempo in cattività. Non è una sigla ufficiale e viene utilizzata sempre meno.

Wild form

Con wild form si intende un esemplare la cui livrea è sostanzialmente identica a quella selvatica. Si utilizza normalmente in contrapposizione a morph/strain che invece indicano la presenza di una o più mutazioni selezionate artificialmente.

Matteo Rancan

Specialista di acquacoltura e building contractor in Sudamerica, fin da bambino coltiva la passione per gli acquari e divulga su Colture Acquatiche le sue esperienze in questo affascinante mondo acquatico. Seguilo anche su Instagram e YouTube @aquaRancan