Il parassita Spirocamallanus in Corydoras della Colombia

Il parassita Spirocamallanus in Corydoras della Colombia

Tratto da elaborato di tesi “Analisi sulle criticità di biosicurezza nella filiera dei pesci ornamentali di cattura”, di dott. Matteo Rancan.

Numerosi esemplari di Corydoras spp hanno evidenziato anche la presenza di elminti endoparassiti riferibili a adulti di nematodi Camallanidae e stadi larvali (metacercarie) di Trematodi digenei. Nel primo caso i pesci maggiormente colpiti risultavano appartenere al genere Corydoras in cui si sono riscontrati vermi tondi di grandi dimensioni (6-15 mm), in numero variabile da 1 a 3 esemplari e di un colore rosso acceso a suggerire un’attività ematofaga.

In alcuni casi le notevoli dimensioni dei vermi li  portavano a fuoriuscire dall’ano dei pesci colpiti. Alcune strutture interne nella parte anteriore dei parassiti porterebbero ad ascriverli al genere Spirocamallanus, già descritto da Kohn e Fernandes (1988) 28 e da Moravec (1997).

 

Il ciclo biologico di Spirocamallanus è indiretto e prevede il coinvolgimento di un primo ospite intermedio appartenente ai crostacei copepodi.

Questo ovviamente porterebbe a propendere per una sua difficile diffusione nei vari comparti della filiera, ma rappresenterebbe comunque un fattore sanitario debilitante al momento della cattura degli ospiti ittici in natura. 

Matteo Rancan

Specialista di acquacoltura e building contractor in Sudamerica, fin da bambino coltiva la passione per gli acquari e divulga su Colture Acquatiche le sue esperienze in questo affascinante mondo acquatico. Seguilo anche su Instagram e YouTube @aquaRancan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *