Sviluppo embrionale Macropodus opercularis

Sviluppo embrionale Macropodus opercularis

Sviluppo embrionale Macropodus opercularis

SVILUPPO EMBRIONALE MACROPODUS. La riproduzione del Macropodus opercularis avviene con la costruzione, da parte del maschio dominante, di un nido di bolle schiumose. Su di esso la femmina vi deposita le uova, di natura galleggianti, e il padre se ne occupa fino alla schiusa.

Riproduzione Macropodus opercularis – sviluppo embrionale
Macropodus opercularis

Lo sviluppo embrionale completo impiega da 2 a 3 giorni in funzione della temperatura. A 25-27°C la schiusa della maggior parte delle uova è avvenuta entro 2 giorni.

A meno di 24 h successivamente alla fecondazione, l’embrione si mostra così:

Riproduzione Macropodus opercularis – sviluppo embrionale
Riproduzione Macropodus opercularis – sviluppo embrionale

Dopo circa  ulteriori 3 h:

Riproduzione Macropodus opercularis – sviluppo embrionale
Riproduzione Macropodus opercularis – sviluppo embrionale

Un attesa di ulteriori 16 h (circa 40-45 ore dalla fecondazione) porta a questo aspetto:

Riproduzione Macropodus opercularis – sviluppo embrionale
Riproduzione Macropodus opercularis – sviluppo embrionale

 

 

La rottura della membrana iniziale dell’uovo è già avvenuta, ma sono necessarie alcune altre ore affinchè l’ormai avannotto esca completamente.

Riproduzione Macropodus opercularis – sviluppo embrionale

 

 

Il video su YouTube: link.

 

L’avannotti di Macropodus opercularis assobirà il rimanente sacco vitellino nel giro di 1-3 giorni. Dopodichè comincerà a nuotare e cacciare zooplancton.

Per concludere, spesso tra le uova fecondate e sane ve ne sono di infeconde o in cui non è avvenuto con successo lo sviluppo embrionale. L’immagine che segue ritrae un uovo di Macropodus opercularis senza vita e, ormai, attaccato dalle muffe acquatiche.

Uovo infecondo di Macropodus opercularis

 

Matteo Rancan

Autore di ColtureAcquatiche.it, da oltre 10 anni appassionato e divulgatore di acquariofilia. Oggi si dedica all'acquacoltura in Sud America, ma continua parlare di acquariofilia alla community italiana su Instagram: @AquaRancan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *