La Temperatura giusta in Acquario

Quale temperatura per l'acquario?

Il dilemma di tutti i nuovi acquariofili: a che temperatura deve stare l’acquario? Spesso agli inizi si pensa che l’acquario tropicali, il tipico allestimento per gli acquari d’acqua dolce, abbia una temperatura standard: in molti ritengono 25°C il valore ideale.

Approfondendo, però, si scopre come non esista certo un unico “acquario tropicale”, bensì tanti ambienti diversi con temperature caratteristiche. In questo articolo vediamo sia quali sono le temperature tipiche degli acquari d’acqua dolce (allestimenti più comuni) sia l’interessante tema della stagionalità.

Temperatura acquario d'acqua fredda

L’acquario d’acqua fredda si ispira solitamente ai pesci rivenibili in Italia o in Europa. Sono davvero poche le specie realmente di “acqua fredda” presenti in commercio.

Chiariamo che la definizione è imprecisa, non esiste una concreta distinzione tra “acqua fredda” e “acqua tropicale”. Esistono specie ittiche d’acqua dolce che devono vivere a temperatura sempre basse, indicativamente sempre inferiori a 16-20°C fino a quasi ghiacciare. Altri animali possono vivere alcuni mesi a temperature molto rigide, in una fase di stasi metabolica (rallentamento attività), mentre accrescono e si riproducono nella stagione più favorevole con temperature anche elevate (25-28°C).

Per il primo caso pensate alle trote, ai ghiozzi di torrente, etc. 

Il secondo caso riguarda, per esempio, i comuni pesci rossi (Carassius). Non è comunque necessario tenere i carassi con tali condizioni climatiche. Possono vivere tutto l’anno a temperature considerate tropicali o addirittura equatoriali: sorgono numerose farm nei Paesi caldi, oltre a poterli incontrare come specie aliena che ha colonizzato stagni e corsi d’acqua naturali nella fascia terrestre tra i tropici.

Le temperature degli acquari tropicali

Il clima tropicale viene definito secondo diversi modelli e criteri, in generale viene considerato tropicale se la temperatura minima registrabile durante l’anno non è inferiore a 15°C. Ciò contrasta con l’immaginario comune dell’acquario tropicale a 25-30°C.

Acquario a 20°C

Mantenere la vasca a una temperatura vicina a questa può essere adeguata per numerose specie considerate tropicali. 

In Asia, per esempio, troviamo vari animali che vivono in laghetti e torrenti in quota come i piccoli ciprinidi Celestichthys margaritatus e Tanichthys albonubes.

In Sud America incontriamo i famosi pesci neon che vivono a queste temperature, così come molti pesci del Perù che risentono dell’altitudine della Ande.

Acquario a 25°C

L’acquario alla temperatura di 25°C è forse il più comune poichè viene spesso suggerito come valore da impostare sul termoriscaldatore. Effettivamente 25°C è una temperatura idonea alla maggior parte dei pesci in commercio, escludendo pochi casi.

Animali che vivono tipicamente a queste temperature sono alcuni pesci di determinati tratti del Rio delle Amazzoni e affluenti, i pesci del Magdalena-Cauca, quelli del Meta… Anche nel sud est asiatico si incontra facilmente questa condizione climatica.

 Infine, nei Grandi Laghi africani si registrano valori attorno a 25°C.

Per mantenere questa temperatura in acquario anche in inverno è quasi sempre necessario acquistare un riscaldatore. Attraverso questo link potete vedere i migliori disponibili su Amazon: riscaldatore acquario

Acquario a 27-30°C

Queste condizioni sono abbastanza speciali. Una temperatura costante tutto l’anno così elevata è riscontrabile in alcuni luoghi di pianura assolata del Sud America e in alcuni fiumi dell’Indonesia, dove per esempio vivono alcune specie di Melanotaenia .

A queste temperature vivono i pesci discus in Amazzonia e alcune specie stagionali in Africa.

Contenuti

Seguici su...

Potrebbe interessarti anche...

Per contattarci