TRIOPS quali materiali servono

TRIOPS quali materiali servono

TRIOPS: materiali e strumenti

Quali materiali servono per allevare e riprodurre i Triops? Di seguito viene elencato e descritto l’occorrente per poterli far nascere e crescere in casa.

Risultati immagini per TRIOPS

Vasche e contenitori per Triops

  • Bicchiere o barattolino: materiale utile per la schiusa delle uova
  • Vaschetta 300-500 ml: materiale utile per la schiusa delle uova e il primo accrescimento. Un contenitore di mezzo litro è adatto anche per 1 adulto di specie piccole, ma potrebbe risultare un ambiente instabile.
  • Vaschetta bassa e larga di alcuni litri oppure piccolo acquario in vetro: materiale per gli adulti
  • Eventuali barattoli da 0,5-2 litri per dividere giovanili/adulti.

Sono adatte le samla (vasca ikea) ben lavate e i vari contenitori per alimenti.

Dove acquistare utili materiali: link ad Amazon: https://amzn.to/2SAtKYg

Strumenti – materiali per l’allevamento dei Triops

  • Pipette o siringhe di 1-5 ml: servono a trasferire eventuali larve/uova e a dosare il cibo dei primi giorni
  • Siringhe di 60 ml: servono ad aspirare sporcizia ed effettuare cambi d’acqua nelle vaschette piccole
    • !! ve ne sono con beccuccio fine oppure conico e largo. Utili entrambi i modelli.
  • Tubo per aeratore: un pezzo di una decina di centimetri è comodo applicato al beccuccio fine delle siringhe per la pulizia/aspirazione dei rifiuti in vasca.
  • Bastoncini da spiedino: hanno molteplici utilizzi. Assieme alle pinzette consistono negli strumenti per toccare o spostare qualcosa dentro le vaschette senza dover introdurre le mani.
  • Pinzetta: vedi sopra. Inoltre servono per prelevare esuvie o Triops morti che si desidera conservare senza rovinarli con le mani.

Risultati immagini per acqua demineralizzata

Acqua da utilizzare per i Triops

L’acqua per la schiusa dei Triops dev’essere molto tenera. Si può utilizzare acqua demineralizzata attraverso il processo di osmosi inversa. Questo genere di acqua è in vendita nei negozi di acquaristica oppure, tavolta, al supermercato. E’ bene controllare sia osmotica e non profumata. L’acqua distillata purissima per laboratori è altrettanto adatta, ma costa di più.

L’acqua di rubinetto se molto tenera o eventualmente diluita con osmotica è adatta soprattutto ai Triops già cresciuti.

Per la schiusa si raccomanda un’acqua con conduttività inferiore a 300, preferibilmente <50.

L’acqua in bottiglia, quasi sempre, è la scelta migliore. L’acqua di marca “Sant’Anna” è ampiamente utilizzata dagli appassionati di Triops.

Illuminazione idonea per Triops

Sebbene sembra si riesca ad avere successo anche con luce ambientale, in genere si preferisce utilizzare una fonte luminosa dedicata ai Triops. Un tempo si usavano le lampadine alogene che oltre a illuminare permettevano di alzare la temperatura dell’acqua di 3-4 °C e quindi aiutare nell’allevamento invernale dei Triops.

Attualmente si tende ad usare luce a led o CFL, le comuni lampadine a risparmio energetico. 7-11 watt sono più che sufficienti per illuminare vari barattoli e vaschette di un piccolo allevamento.

Risultati immagini per CFL

Sabbia e fondale per Triops

I Triops amano scavare ed in età adulta è caldamente consigliato l’uso di sabbia fine come fondo.

E’ sufficiente uno strato di 3-10 millimetri di materiale per permettere oltre al compimento delle attività degli adulti, anche la deposizione delle uova. Senza sabbia i Triops potrebbero divorare più facilmente le proprie uova.

Altro materiale utile per i Triops

Infine sono molto utili le bustine in plastica con chiusura a pressione, le quali si impiegano per conservare la sabbia con le uova di Triops ed i vari alimenti.

Piccoli barattolini invece si utilizzano per la conservazione sotto alcool degli adulti di Triops.

Matteo Rancan

Specialista di acquacoltura e building contractor in Sudamerica, fin da bambino coltiva la passione per gli acquari e divulga su Colture Acquatiche le sue esperienze in questo affascinante mondo acquatico. Seguilo anche su Instagram e YouTube @aquaRancan