White worms – enchitrei : allevamento, coltura, starter, cibo vivo

White worms – enchitrei : allevamento, coltura, starter, cibo vivo

White worms – enchitrei : allevamento, coltura, starter, cibo vivo

 

I white worms o enchitrei sono vermi utilizzati in acquariofilia come cibo vivo per pesci. Si allevano con relativa facilità e, sebbene non siano prolifici come altre specie, consentono comunque di offrire varie integrazioni alimentari ai pesci d’acquario. Questa guida cerca di spiegare come allevarli in coltura.

White worms: Enchytraus albidus

I white worms sono della specie Enchytraus albidus, che differisce dai forse più noti grindal ( Enchytraeus buchholzi) principalmente per le dimensioni maggiori. In sistematica appartengono alla famiglia Enchytraeidae e al phylum degli anellidi.

Raggiugono i 2-4 cm e sono di colore bianco, da cui il nome.

Allevamento dei white worms

I white worms non si allevano in acqua, bensì bisogna munirsi di un contenitore basso e largo con due-tre dita di terriccio molto bagnato, quasi melmoso.

Contenitore coltura enchitrei

Le dimensioni e il tipo di recipiente sono variabili: si possono utilizzare vaschette del gelato, così come scatole di plastica o contenitori di vetro.

Per quanto riguarda il terriccio, quello dell’orto o di campo in genere va benissimo. Per prepararlo si fa bollire la quantità necessaria  per qualche minuto, dopodichè si scola l’acqua in eccesso e si stende il materiale fangoso ottenuto nella coltura, andando a formare uno strato di 3-5 cm. In questo modo si sterilizza il terreno evidanto così la proliferazioni di organismi indesiderati. Questi possono arrivare in un secondo momento se si contamina la coltura, ma almeno non si introducono fin da subito.

La coltura si può chiudere, non ermenticamente, con il coperchio. Sconsiglio di lasciarla aperta poichè si seccherebbe troppo rapidamente il substrato. I vermi, comunque, non sono in grado di fuggire.


Leggi anche come allevare i microworms.


 

Starter di white worms – enchitrei

Lo starter di enchitrei si reperisce da altri appassionati, anche il sottoscritto periodicamente ne può fornire, oppure molto raramente risultano disponibili in alcuni negozi online.

Lo starter si adagia direttamente nella coltura preparata.

Gestione e alimentazione

La coltura di enchitrei va riposta in una zona non troppo illuminata e preferibilmente fresca (15-25°C).

L’alimentazione di questi animali si basa su scarti di varia origine e in coltura si possono fornire crocchette per cani o gatti, scarti di cereali, pellet per volatili, mangime per pesci…

Produzione e raccolta

Se la coltura è abbastanza asciutta, gli enchitrei affollano i primi centimetri sotto la superficie, altrimenti se è umida si possono vedere direttamente strisciare sui bordi e sopra il terriccio. La raccolta avviene con pinzette o bastoncini.

I temi di proliferazione dei white worms non sono così rapidi e spesso sono necessarie varie settimane prima di averne in quantità sufficiente partendo da uno starter.

Conclusioni

Gli enchirei sono graditi da molti specie ittiche come discus, scalari, ciclidi vari, alcuni anabantidi e in generale specie abbastanza grandi per predare vermi di qualche centimetro.

Per qualunque richiesta mi si può scrivere a info@rancan.org

 

Matteo Rancan

Specialista di acquacoltura e building contractor in Sudamerica, fin da bambino coltiva la passione per gli acquari e divulga su Colture Acquatiche le sue esperienze in questo affascinante mondo acquatico. Seguilo anche su Instagram e YouTube @aquaRancan